Corporate - Il giornale delle imprese
Gruppo FS, FrecciaRosa: oltre 46 milioni di passeggeri raggiunti dalla campagna di prevenzione
L’edizione 2025 ha coinvolto 46 treni e 115 tra medici e volontari, che hanno contribuito alla diffusione di oltre 15.000 copie del “Vademecum della Salute” e a più di 7.500 consultazioni digitali

Gruppo FS, concluso il mese di FrecciaRosa: oltre 46 milioni di passeggeri raggiunti dalla campagna di prevenzione
Si è concluso il mese di FrecciaRosa, che quest’anno ha raggiunto oltre 46 milioni di passeggeri a bordo dei treni Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia (Gruppo FS). La quindicesima edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Ferrovie dello Stato Italiane insieme alla Fondazione IncontraDonna ha confermato il suo ruolo di iniziativa di grande impatto sociale e sanitario, offrendo più di 1.500 prestazioni, di cui 400 realizzate presso Scalo San Lorenzo, nella sede di FS Logistix.
L’edizione 2025 ha coinvolto 46 treni e 115 tra medici e volontari, che hanno contribuito alla diffusione di oltre 15.000 copie del “Vademecum della Salute” e a più di 7.500 consultazioni digitali. Un impegno che testimonia la costanza e la capillarità del progetto, sostenuto anche dal patrocinio del Ministero della Salute, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e, per il terzo anno consecutivo, insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica.
Tra gli elementi distintivi di quest’anno spicca il nuovo claim della campagna, “Da 15 anni la prevenzione viaggia con noi”, che ribadisce la continuità e la forza di un percorso dedicato alla promozione della salute e della prevenzione. A questo si affiancano un logo completamente rinnovato, dal design moderno, inclusivo e facilmente riconoscibile, e il nuovo sito frecciarosa.it, pensato per rendere l’esperienza informativa ancora più accessibile e coinvolgente.
L’edizione 2025 ha visto inoltre l’ingresso di due importanti partner: la FIGC – Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Federazione Italiana Rugby, che hanno contribuito a diffondere i messaggi di prevenzione e sensibilizzazione attraverso le proprie reti e attività. A conferma dell’impegno concreto verso la ricerca scientifica, la Fondazione IncontraDonna ha destinato un contributo a un progetto di ricerca sul tumore del seno, con l’obiettivo di ampliare le conoscenze in campo oncologico e di rafforzare ulteriormente la dimensione sociale della campagna.
 
   
   
  