Gruppo FS, Trenitalia: arriva l’area INTERCITY Kids a bordo dei nuovi treni - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 16:17

Gruppo FS, Trenitalia: arriva l’area INTERCITY Kids a bordo dei nuovi treni

Un’area ludica e interattiva a bordo dei nuovi Intercity 200, in arrivo dal 2026, per educare i bambini al rispetto dell’ambiente e valorizzare il patrimonio naturale e culturale italiano

di Redazione Corporate

Gruppo FS, Trenitalia presenta INTERCITY Kids: il viaggio in treno diventa un’esperienza anche per i più piccoli

Viaggiare in treno diventa un’esperienza su misura per i più piccoli. Con INTERCITY Kids, Trenitalia, società del Gruppo FS, introduce a bordo dei nuovi Intercity 200 un’area interattiva pensata per bambini dai 3 ai 12 anni, trasformando ogni spostamento in un’occasione di gioco, scoperta e condivisione. A partire dal 2026, questi treni di media e lunga percorrenza, capaci di raggiungere i 200 chilometri orari, offriranno un mix di tecnologia, comfort e sostenibilità, con un’attenzione particolare all’inclusione. Lo spazio ludico, infatti, sarà accessibile anche ai piccoli passeggeri con mobilità ridotta. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere comportamenti responsabili e valorizzare la bellezza del patrimonio naturale, artistico e culturale italiano attraverso giochi e installazioni ideate dai designer de ilVespaio.

L’impegno per l’ambiente è uno dei pilastri del progetto: il 99% dei materiali del prototipo è riciclabile. Le strutture dell’area educativa sono realizzate in alluminio, il tappeto in nylon rigenerato, i puff in poliestere riciclato, mentre trenini e altri elementi ludici sono in polietilene riciclato. Una scelta che traduce in pratica i principi dell’economia circolare, rendendo il gioco anche un momento di apprendimento sul rispetto dell’ambiente. INTERCITY Kids è stato selezionato per l’ADI Design Index 2025 nella categoria “Design per i Servizi” e il 25 ottobre il suo prototipo viene presentato all’ADI Museum di Milano. Durante il resto della mostra, in programma fino al 30 ottobre, e nella successiva tappa di Agrigento (dal 12 al 28 novembre), sarà presente un corner dedicato al progetto.

All’interno dei nuovi spazi dedicati ai bambini, una grande parete racconterà l’Italia attraverso un percorso fresato su cui far scorrere una locomotiva e le sue carrozze, circondate da immagini della biodiversità e dei tesori culturali del Paese. Saranno presenti anche una postazione comandi che riproduce la cabina di guida di un treno, un gioco sul riciclo e la raccolta differenziata, alcuni oblò panoramici per osservare il paesaggio e puff colorati per momenti di gioco libero. Testi didattici e curiosità, pensati per bambini e genitori, offriranno spunti per scelte più consapevoli e sostenibili, con una particolare attenzione alla leggibilità per i bambini con dislessia.

Il nuovo Intercity 200, progettato da Alstom, rappresenta un passo avanti nel rinnovo della flotta Trenitalia. Capace di raggiungere i 200 km/h, sarà riciclabile fino al 93% e recuperabile al 96%, garantendo un risparmio energetico del 30% rispetto ai modelli precedenti. Gli ambienti interni offriranno 403 posti a sedere, 3 postazioni PRM e 8 spazi per biciclette, dotati anche di colonnine per la ricarica elettrica. L’acquisto dei nuovi treni rientra in un investimento complessivo di 525 milioni di euro, finanziato in parte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per la realizzazione di 38 convogli destinati ai collegamenti di media e lunga percorrenza.

Questo progetto si inserisce nella strategia 2025–2029 del Gruppo FS, che prevede 100 miliardi di euro di investimenti complessivi, confermando il ruolo centrale del Gruppo come motore della transizione ecologica e digitale della mobilità italiana, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e sostenibilità.