IEG: al via KEY 2026, l’expo internazionale che mette l’efficienza energetica al centro della transizione green - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 11:03

IEG: al via KEY 2026, l’expo internazionale che mette l’efficienza energetica al centro della transizione green

La manifestazione offrirà un programma convegnistico articolato e ricco di approfondimenti, volto a favorire l’incontro tra i principali attori del settore e le istituzioni, stimolando sinergie e collaborazioni per accelerare la transizione

di Redazione Corporate

IEG: KEY 2026 a Rimini conferma il suo ruolo internazionale nella transizione energetica, in programma dal 4 al 6 marzo

KEY – The Energy Transition Expo, manifestazione di Italian Exhibition Group di riferimento in Europa, Africa e nel bacino del Mediterraneo sulla transizione e l’efficienza energetica, tornerà dal 4 al 6 marzo 2026 alla Fiera di Rimini con una quarta edizione che si annuncia ancora più internazionale e ambiziosa. L’evento, che si conferma hub relazionale per la community mondiale del settore, si propone come piattaforma strategica per disegnare il futuro green, anticipando trend e nuove esigenze del mercato globale.

Il cuore della nuova edizione sarà il tema dell’efficienza energetica, considerata l’asse portante per la rivoluzione green sia in ambito industriale sia residenziale. La manifestazione offrirà un programma convegnistico articolato e ricco di approfondimenti, volto a favorire l’incontro tra i principali attori del settore e le istituzioni, stimolando sinergie e collaborazioni per accelerare la transizione. KEY 2026 punterà inoltre a consolidare il proprio respiro internazionale, con particolare attenzione all’Europa, al Nord Africa, all’Africa subsahariana, alla Turchia e all’area balcanica, grazie anche a un roadshow di presentazione che ha toccato il Cairo, Belgrado e Varsavia.

Per la prima volta, la fiera occuperà l’intero quartiere di Rimini, con un layout che integra e connette sette aree tematiche, tra cui fotovoltaico, eolico, storage, mobilità elettrica e città sostenibili. Spazi dedicati all’innovazione e alle competenze green accoglieranno start-up e PMI selezionate attraverso una call internazionale, mentre la ricerca sarà valorizzata con la seconda Call for Papers, i cui progetti saranno pubblicati su uno speciale numero della rivista scientifica QualEnergia Science. L’appuntamento sarà preceduto da KEY CHOICE – Unlock the Future of PPA, evento B2B dedicato ai Power Purchase Agreements, e si terrà in concomitanza con DPE – International Electricity Expo, manifestazione dedicata alla generazione, trasmissione e distribuzione elettrica.

Con questa formula rinnovata e ampliata, KEY 2026 si candida a essere il punto di riferimento globale per chi vuole comprendere e guidare la transizione energetica, confermando l’Italia come crocevia strategico di innovazione, competenze e opportunità nel percorso verso la decarbonizzazione.