IEG presenta BEX: a Rimini la prima expo-conference internazionale dedicata alla space economy - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:46

IEG presenta BEX: a Rimini la prima expo-conference internazionale dedicata alla space economy

Un evento multidisciplinare e internazionale che intende diventare il punto di riferimento europeo per l’incontro tra industria, ricerca, istituzioni, università, start-up e settori non tradizionalmente legati all’aerospazio

di Redazione Corporate

IEG lancia BEX – Beyond Exploration: a Rimini nel 2026 la nuova expo-conference internazionale che mette l’Italia al centro della space economy

Dalla tecnologia dei materassi memory foam alle lenti antiriflesso, dal wi-fi ai sistemi di telemedicina, fino agli aspirapolvere senza fili e ai sensori biometrici: molte delle innovazioni che oggi fanno parte della vita quotidiana nascono dalle ricerche per l’aerospazio. È proprio da questa eredità che prende ispirazione BEX – Beyond Exploration, la nuova expo-conference dedicata alla space economy e al commercial space flight, in programma dal 23 al 25 settembre 2026 alla Fiera di Rimini.

Promossa da Italian Exhibition Group in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, BEX nasce con l’obiettivo di posizionare l’Italia al centro del dibattito internazionale sullo spazio e sull’innovazione tecnologica. Un evento multidisciplinare e internazionale che intende diventare il punto di riferimento europeo per l’incontro tra industria, ricerca, istituzioni, università, start-up e settori non tradizionalmente legati all’aerospazio.

La manifestazione si articolerà in una struttura innovativa che unisce momenti di business e networking B2B con incontri scientifici e divulgativi, pensati per coinvolgere studenti, scuole e giovani professionisti. L’obiettivo è creare un dialogo tra la filiera spaziale tradizionale e i nuovi settori industriali, favorendo la contaminazione tra ambiti come alimentare, moda, salute, logistica e automotive.

BEX si prepara a rappresentare una novità assoluta nel panorama degli eventi dedicati all’esplorazione spaziale e alla space economy. Il progetto punta a superare i format tradizionali per diventare un punto di riferimento internazionale. Non sarà solo un’occasione di networking tra aziende e istituzioni, ma aprirà le porte anche al pubblico, vero utilizzatore finale dei servizi spaziali. L’obiettivo è integrare mondi solo apparentemente distanti, dall’alimentare alla moda, fino ai settori da riconvertire come l’automotive. Tutto questo prenderà forma attraverso spazi espositivi, incontri di matchmaking, workshop specialistici, lezioni divulgative e hackathon per studenti", spiega il professor Giuseppe Sala, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e presidente del Comitato Tecnico Scientifico della manifestazione.

Tra i protagonisti dell’iniziativa anche il colonnello Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare Italiana e “ambassador” di BEX: “Lo spazio è in rapida trasformazione, un crocevia di interessi economici, scientifici, industriali, geopolitici e militari. Servono sempre più occasioni di incontro e dialogo multidisciplinare per sostenere crescita e innovazione e per trovare soluzioni sostenibili a grandi sfide globali. Essere parte di BEX significa contribuire a delineare nuove traiettorie per l’Italia e per la comunità internazionale, coinvolgendo in primo luogo i giovani”.

BEX ospiterà focus tematici sulla filiera spaziale tradizionale, dai sistemi di trasporto e propulsione ai moduli e alle stazioni orbitanti, ma anche sulla nuova filiera multidisciplinare, dove settori non convenzionali trovano nello spazio nuove opportunità di sviluppo. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle applicazioni dei dati satellitari per servizi avanzati alla Terra, dal monitoraggio ambientale alla mobilità, dall’energia all’agricoltura, fino alla sicurezza.

Grande rilievo avrà anche lo sviluppo di sistemi autonomi multidominio, spaziali, aeronautici, subacquei e terrestri, sia come soluzioni operative sia come piattaforme di test per l’innovazione tecnologica. All’interno dell’evento sarà allestita un’area trasversale, Beyond Nxt, dedicata a start-up, università, centri di ricerca, agenzie governative e organizzazioni internazionali, con l’intento di coinvolgere l’intero ecosistema dell’innovazione.

Per rafforzare la portata internazionale del progetto, IEG ha già avviato interlocuzioni con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Aeronautica Militare, al fine di costruire un sistema di partnership e patrocini istituzionali.