Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
Il Consorzio Grana Padano è all'avanguardia nella sostenibilità

Grana padano e sostenibilità, Berni: "Siamo pionieri dei percorsi di transizione verso economie sostenibili"

L’area espositiva “Agorà” di “ITALIA NEXT DOP”, il primo Simposio Scientifico Filiere DOP IGP, organizzato dalla Fondazione Qualivita, ha ospitato il Consorzio Grana Padano, il più grande player nazionale del latte che conta su 4.000 stalle, 142 caseifici, 200 stagionatori e confezionatori, che ha prodotto nel 2022 oltre 5 milioni e 200 mila forme di formaggio DOP. Nello spazio dedicato il Consorzio ha condiviso con le altre filiere IG presenti e con gli interlocutori istituzionali i risultati del progetto comunitario, che si è concluso nel 2022, LIFE TTGG – The Tough Get Going, nato cinque anni fa da una sinergia tra Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, la start up Enersem, OriGIn, Fondazione Qualivita, aziende produttrici ed enti di formazione e di ricerca italiani e francesi.

Il progetto di ricerca applicata ha permesso la creazione di un software user friendly, in grado di valutare l’impronta ambientale e di incentivare la sua riduzione in tutta la filiera, dalla produzione del latte fino alla trasformazione in formaggio e al suo confezionamento. Il software SSDA (Strumento di supporto alle decisioni ambientali) pone il Consorzio all’avanguardia nella ricerca di sistemi e di metodologie volte al target della neutralità climatica.

L'introduzione dell’applicazione nella filiera avrà un significativo riscontro ambientale ed economico, considerando che, ogni anno, i caseifici che producono Grana Padano trasformano 3,4 milioni di tonnellate di materia prima, pari al 30% della produzione nazionale di latte. Prendendo in considerazione solo l'aspetto energetico, l'applicazione delle misure di efficientamento individuate da Enersem porterebbero ad un risparmio di almeno 5 euro a forma con un evidente impatto positivo sull’ambiente. E su una produzione di oltre 5 milioni di forme l'anno il conto economico ed ecologico è presto fatto.

Essere il Consorzio del formaggio DOP più consumato al mondo" ha detto il direttore generale, Stefano Berni, presente a ITALIA NEXT DOP, "ci consente e ci obbliga al tempo stesso ad essere i pionieri dei percorsi di transizione verso economie sostenibili e circolari, percorsi che hanno come riferimento la qualità della materia prima e l’eccellenza del prodotto trasformato e che coniugano in modo armonico la tradizione al futuro”.

A partire da marzo prossimo il Consorzio attiverà con il supporto di Politecnico, Cattolica ed Enersem i corsi di formazione necessari affinché l’applicazione del Software SSDA possa essere introdotta nel ciclo di produzione delle aziende che partecipano alla filiera del Grana Padano. L’obiettivo strategico che si intende raggiungere è perfettamente in linea con gli indirizzi comunitari del Farm to Fork e Biodiversità 2030, linee guida fondamentali per i Paesi della Comunità europea che forniscono una nuova visione sul mondo dell’agricoltura, che dovrà garantire, con una produzione più sostenibile, cibo sufficiente a prezzi accessibili.

Iscriviti alla newsletter
Tags:
grana padano “italia next dopgrana padano avanguardiagrana padano consorziograna padano software ssdagrana padano sostenibilità





Gli Scatti d’Affari

Sandoz acquista indipendenza e si pone ai vertici dei biosimilari

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo celebra i 200 anni della C.d.R. delle Provincie Lombarde

Gli Scatti d’Affari

IEG, SIGEP: al via l'Osservatorio di Natale sui consumi dei dolci delle feste

Gli Scatti d’Affari

Coldiretti celebra l'eccellenza agroalimentare: 600 mld per il cibo Made in Italy

Gli Scatti d’Affari

Artisti del Panettone 2023, premiato Diego Crosara di Pasticceria Marchesi

Gli Scatti d’Affari

BPER Banca e D.i.Re, al via la campagna “Insieme per le donne”

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia presenta “Napoli al tempo di Napoleone”

Gli Scatti d’Affari

Poste Italiane, arrivano le nuove divise per i portalettere di Milano

Gli Scatti d’Affari

Just Eat e Delivery Valley insieme per svelare le 4 tendenze food emergenti

Gli Scatti d’Affari

Skyscanner: il 49% degli italiani sceglie una destinazione per motivi culinari

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Risolto il caso dello slip di Elodie: si trova su Amazon a nove euro

Roma

Risolto il caso dello slip di Elodie: si trova su Amazon a nove euro


motori
Tre italiani su quattro non cambieranno auto entro l’anno

Tre italiani su quattro non cambieranno auto entro l’anno

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.