Corporate - Il giornale delle imprese
Intesa Sanpaolo, Gallerie d'Italia presenta a Torino il nuovo palinsesto culturale #INSIDE e #OVERVIEW
Gennaio 2026 vedrà la proiezione di “Alla ricerca di Vivian Maier” di John Maloof e Charlie Siskel e l’incontro con Jacopo Benassi, che approfondirà il suo percorso tra fotografia, scultura e performance

Intesa Sanpaolo inaugura a Torino il nuovo palinsesto #INSIDE e #OVERVIEW alle Gallerie d’Italia con ospiti italiani e internazionali tra fotografia, arte e attualità
Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Torino inaugurano la nuova stagione culturale con i palinsesti delle rassegne #INSIDE e #OVERVIEW, proponendo incontri con numerosi ospiti italiani e internazionali, tra cui Mario Calabresi, Marco Bardazzi, Simone Pieranni, Franco Arminio, Federico Fubini, Rosella Postorino, Charlotte Cotton, Alessia Glaviano, Alex Majoli, Anastasia Taylor-Lind, Matt Black, Roger Ballen, Fabio Bucciarelli, Joan Fontcuberta e Jacopo Benassi.
La rassegna #INSIDE è dedicata ad approfondire i temi legati alla grande mostra fotografica “Jeff Wall. Photographs”, visitabile fino al 1° febbraio 2026. Jeff Wall, uno degli artisti fotografici più influenti del nostro tempo, esplora da oltre quarant’anni la società contemporanea attraverso immagini di grande formato che uniscono osservazione documentaria e messa in scena spettacolare. La mostra presenta 27 opere, dal periodo degli anni Ottanta fino ai lavori più recenti, affrontando temi come natura, guerra, genere, razza e classe, con uno sguardo ispirato anche al neorealismo italiano.
Il programma #INSIDE ha preso il via con un incontro tra Wall e il curatore David Campany e continuerà fino al 28 gennaio 2026. Tra i prossimi appuntamenti, mercoledì 29 ottobre alle 18.30, l’incontro “America - Cina: chi sta vincendo la partita?” con Mario Calabresi, Marco Bardazzi e Simone Pieranni, che analizzeranno la sfida geopolitica nel Pacifico tra Donald Trump e Xi Jinping. Altri eventi vedranno protagonisti Franco Arminio, Rosella Postorino e Federico Fubini, con focus su arte, scrittura e attualità internazionale.
Parallelamente, la rassegna #OVERVIEW offre uno spazio a presentazioni di libri, progetti fotografici e approfondimenti sull’editoria indipendente. L’iniziativa valorizza gli archivi fotografici, a partire dall’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo, e ospita curatori e fotografi di fama internazionale. Tra gli ospiti in programma figurano Alex Majoli, che il 14 ottobre racconterà il suo percorso nella conferenza “Il teatro del reale”, e Charlotte Cotton, che il 16 ottobre discuterà in inglese dell’evoluzione della fotografia nel XXI secolo nel seminario “Aut/Aut – Et/Et – Tutto: Una storia della fotografia nel XXI secolo”.
Nei mesi successivi, la rassegna proseguirà con numerosi incontri e proiezioni, tra cui il dialogo tra Matt Black e Alessia Glaviano su “American Geographies”, il film su Mario Giacomelli di Lorenzo Cicconi Massi, e la conversazione con Roger Ballen su “Inferno”, accompagnata da un cortometraggio esclusivo. Non mancheranno momenti dedicati a temi di attualità, come il reportage di Fabio Bucciarelli su territori occupati, il documentario “Il sale della terra” su Sebastião Salgado, e il dialogo sulla guerra in Ucraina con Anastasia Taylor-Lind.
Gennaio 2026 vedrà la proiezione di “Alla ricerca di Vivian Maier” di John Maloof e Charlie Siskel e l’incontro con Jacopo Benassi, che approfondirà il suo percorso tra fotografia, scultura e performance. Il palinsesto si chiuderà il 27 gennaio con Joan Fontcuberta, che esplorerà la trasformazione della fotografia dall’alchimia agli algoritmi, riflettendo sul ruolo delle immagini nell’era digitale.