MAIRE: NEXTCHEM si aggiudica uno studio con Mana Group ed Equinor per carburanti sostenibili in Norvegia - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 10:07

MAIRE: NEXTCHEM si aggiudica uno studio con Mana Group ed Equinor per carburanti sostenibili in Norvegia

Fritelli (NEXTCHEM): "Il Nord Europa rappresenta un contesto ideale per progetti industriali replicabili e scalabili, con benefici ambientali e industriali tangibili"

di Redazione Corporate

MAIRE: NEXTCHEM scelta da Mana Group ed Equinor per uno studio di fattibilità sulla produzione di metanolo sostenibile in Norvegia 

Un nuovo passo verso la transizione energetica in Nord Europa: MAIRE (MAIRE.MI) ha annunciato che NEXTCHEM, società del gruppo attiva nelle soluzioni tecnologiche sostenibili, si è aggiudicata da Mana Group ed Equinor uno studio di fattibilità per la produzione di metanolo da rifiuti urbani e industriali presso la raffineria di Mongstad, in Norvegia. Il progetto, che segna l’avvio di una partnership strategica preliminare tra Mana (NG Nordic) ed Equinor, punta a sviluppare il primo grande impianto del Nord Europa dedicato alla produzione di metanolo circolare, grazie all’innovativa tecnologia NX Circular di NEXTCHEM.

Cuore del progetto sarà l’applicazione della tecnologia NX Circular, che consente di trasformare rifiuti urbani e industriali in gas di sintesi di grado chimico. Questo gas verrà poi convertito in metanolo a bassa impronta carbonica, un combustibile in linea con i criteri della Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili. Il metanolo circolare prodotto potrà essere impiegato inizialmente come combustibile marino per contribuire al raggiungimento degli obiettivi del regolamento FuelEU Maritime, permettendo agli utilizzatori di evitare l’acquisto di crediti ETS e le relative penali. Inoltre, potrà essere utilizzato come materia prima per la produzione di Sustainable Aviation Fuel (SAF), conforme al regolamento FuelEU Aviation.

In qualità di integratore tecnologico e fornitore di servizi, NEXTCHEM, attraverso la controllata MyRechemical, specializzata nel segmento Waste-to-Chemical, fornirà la valutazione tecnica ed economica relativa alla gassificazione dei rifiuti e alla purificazione del gas di sintesi per la produzione di metanolo.

Fabio Fritelli, Managing Director di NEXTCHEM, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di supportare questa partnership strategica funzionale al potenziale sviluppo del primo grande progetto nordico di produzione di metanolo da rifiuti presso Mongstad, Norvegia. Il Nord Europa rappresenta un contesto ideale per progetti industriali replicabili e scalabili, con benefici ambientali e industriali tangibili".

Il progetto conferma l’impegno di MAIRE e delle sue società nel promuovere soluzioni tecnologiche per la decarbonizzazione dell’industria e nella valorizzazione dei rifiuti come risorsa. Con questo studio, NEXTCHEM consolida la propria posizione di leader nelle tecnologie circolari e nella produzione di carburanti sostenibili di nuova generazione.