Corporate - Il giornale delle imprese
Multiversity amplia l'offerta formativa: acquisita una quota di maggioranza di Law Camp
Vaccarono (Multiversity): "Con l’ingresso di Law Camp nel nostro Gruppo, scegliamo una scuola giuridica riconosciuta per la qualità della didattica e l’efficacia dei risultati"

Multiversity rafforza la propria offerta formativa con l’acquisizione di una quota di maggioranza di Law Camp - Scuola Notarile Viggiani
Multiversity, primo player italiano nell’education, ha acquisito la quota di maggioranza di Law Camp, realtà fondata nel 2010 da Raffaele Viggiani e oggi punto di riferimento nella formazione giuridica. All’interno di Law Camp si colloca la Scuola Notarile Viggiani, la prima in Italia interamente dedicata alla preparazione al concorso notarile. L’impatto di questa scuola è evidente: il 64% dei vincitori dell’ultimo concorso notarile, i cui esiti sono stati resi noti nel 2024, proviene dalle sue aule, e circa 1.000 dei 5.000 notai attualmente in attività in Italia hanno seguito la sua formazione in appena 15 anni di attività.
A questi dati si aggiunge un flusso annuale di oltre 1.500 studenti che scelgono i percorsi di Law Camp per prepararsi non solo al concorso notarile, ma anche a quelli di magistratura ordinaria e tributaria e all’esame di abilitazione forense. Tale successo si fonda su un metodo didattico rigoroso e innovativo, reso possibile dal contributo di un corpo docente composto da alcuni tra i più autorevoli notai, magistrati e avvocati italiani.
Il fondatore Raffaele Viggiani continuerà a ricoprire i ruoli di Socio, Amministratore Delegato, Direttore scientifico e Docente di Law Camp, garantendo continuità al progetto. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’integrazione con le università digitali del Gruppo Multiversity, con l’obiettivo di arricchire i percorsi accademici di laurea e post-laurea in ambito giuridico attraverso il dialogo tra la didattica universitaria e l’esperienza specialistica di Law Camp.
Con questa acquisizione, Multiversity consolida la propria presenza nel settore non-universitario e guarda all’espansione verso nuovi ambiti formativi. L’unione tra le competenze accademiche e tecnologiche del Gruppo e l’eccellenza didattica di Law Camp pone le basi per un’offerta sempre più diversificata e innovativa.
“Con l’ingresso di Law Camp nel nostro Gruppo, scegliamo una scuola giuridica riconosciuta per la qualità della didattica e l’efficacia dei risultati: i traguardi raggiunti negli ultimi anni confermano l’assoluta eccellenza del progetto”, ha commentato Fabio Vaccarono, CEO di Multiversity. “Questa operazione ci consente di rafforzare la nostra presenza in un segmento ancora frammentato, ma con un grande potenziale di crescita, e gettiamo le basi per un’offerta formativa sempre più ampia e innovativa, continuando a creare una stretta connessione tra il mondo accademico e quello professionale”.
“Far parte e poter lavorare con il più grande gruppo dell'education e universitario in Italia rappresenta per me motivo di orgoglio e grande soddisfazione. Ho un duplice obiettivo: da un lato, lavorare a stretto contatto con l'Università Mercatorum, l’ateneo digitale delle Camere di Commercio, e il Gruppo Multiversity, per sviluppare percorsi didattici rivolti agli studenti universitari, al fine di accompagnarli e guidarli – con qualifiche, competenze e professionalità adeguate – all’ingresso nel mondo del lavoro e al superamento di concorsi o esami pubblici; dall'altro lato, continuare a innovare nella formazione giuridica professionale, mettendo sempre la qualità didattica e la passione per il diritto al primo posto. Questo ci permetterà di consolidare e accrescere il valore della formazione giuridica in Italia, avvicinando e integrando sempre più il mondo universitario e quello professionale” ha dichiarato Raffaele Viggiani, AD di Law Camp.