Corporate - Il giornale delle imprese
Multiversity, validati i target SBTi e pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità
Vaccarono (Multiversity): "Per noi la sostenibilità non è un obiettivo, ma la base su cui costruiamo il nostro impatto"

Multiversity accelera il proprio piano verso la decarbonizzazione: validati i target SBTi e pubblicato il primo Bilancio di Sostenibilità
Multiversity, principale polo della formazione in Italia e tra i maggiori player EduTech europei, ha ottenuto dalla Science Based Targets initiative (SBTi) la validazione dei propri obiettivi di riduzione delle emissioni nel breve periodo. Il Gruppo prevede entro il 2030 una diminuzione del 42% delle emissioni assolute di gas serra Scope 1 e 2 e una riduzione del 25% delle emissioni Scope 3, prendendo come riferimento l’anno 2023. Si tratta di un passaggio che rafforza l’impegno dell’azienda nella lotta al cambiamento climatico e rappresenta una tappa essenziale nel percorso di sostenibilità intrapreso con la pubblicazione del primo Bilancio di Sostenibilità consolidato relativo all’esercizio 2024.
Il documento, redatto volontariamente seguendo i GRI Sustainability Reporting Standards 2021, anticipa gli obblighi introdotti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e testimonia la volontà del Gruppo di consolidare un modello di governance sempre più trasparente e responsabile. “Per noi la sostenibilità non è un obiettivo, ma la base su cui costruiamo il nostro impatto”, dichiara Fabio Vaccarono, CEO di Multiversity. “Attraverso la formazione digitale contribuiamo a ridurre le disuguaglianze, promuoviamo l’inclusione e creiamo valore per la collettività”. Il Bilancio presenta un’evoluzione del modello di crescita dell’azienda, imperniato su istruzione digitale innovativa e accessibile, benessere delle persone e valorizzazione delle diversità, tutela dell’ambiente, sostegno alle comunità locali e pratiche di governance solide.
A conferma dei progressi compiuti, nel luglio 2025 Multiversity ha ottenuto nuovamente la medaglia d’oro EcoVadis, con un punteggio di 77 su 100, risultato che la colloca tra il 5% delle imprese più performanti a livello mondiale. Sul versante sociale, il Gruppo ha inoltre ampliato le iniziative dedicate al benessere e all’inclusione, introducendo modalità di lavoro flessibili, programmi di supporto psicologico e progetti mirati alla parità di genere e alla valorizzazione delle diversità.
