Corporate - Il giornale delle imprese
“Open Fiber la scelta che ti premia”: connessione ultraveloce e buono regalo da 100 euro a Catania e Messina
Sciacca (Open Fiber): "Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, oggi questi Comuni siciliani sono dotati di una rete ultrabroadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori"

Open Fiber porta la fibra ultraveloce a Catania e Messina: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti che attivano il servizio entro il 1° ottobre 2025
Open Fiber continua a investire nella digitalizzazione del Sud Italia e porta la sua rete in fibra ottica ultraveloce anche a Catania e Messina. Con un’iniziativa pensata per incentivare l’attivazione dei servizi FTTH, la società lancia il programma promozionale “Open Fiber la scelta che ti premia”, dedicato ai nuovi utenti residenziali dei Comuni serviti.
Chi attiverà una connessione ultraveloce entro il 1° ottobre 2025 nei territori di Mirabella Imbaccari, Ragalna, San Cono, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania, Tremestieri Etneo, Acquedolci, Capri Leone, Gaggi, Torrenova e Sinagra, potrà ricevere un buono del valore di 100 euro da convertire in un Buono Regalo Amazon.it, una gift card MediaWorld o un buono carburante. Il termine per richiedere il premio è fissato al 1° dicembre 2025.
Per ottenere il voucher, è sufficiente verificare la copertura sul sito di Open Fiber, scegliere un operatore partner e attivare il servizio. Dopo l’installazione, l’utente dovrà compilare l’apposito modulo online per generare il buono. Fondamentale, ai fini dell’operazione, che l’installatore applichi il codice identificativo sulla borchia ottica. Attualmente, la rete FTTH di Open Fiber è già disponibile per circa 26mila unità immobiliari tra abitazioni, esercizi commerciali e uffici, garantendo velocità di navigazione fino a 2,5 Gigabit al secondo. Si tratta di una tecnologia che porta la fibra ottica direttamente all’interno degli edifici, offrendo prestazioni senza paragoni rispetto alle soluzioni miste rame o wireless.
L’infrastruttura non grava sulle casse comunali ed è stata realizzata grazie a fondi statali e regionali nell’ambito del Piano Banda Ultra Larga, gestito da Infratel Italia, società in-house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in coordinamento con la Regione Siciliana. La rete, pubblica per natura, sarà al servizio di cittadini e imprese, ma anche delle sedi istituzionali come scuole e uffici della Pubblica amministrazione.
"Grazie alla rete FTTH e al progetto di cablaggio di Open Fiber, oggi questi Comuni siciliani sono dotati di una rete ultrabroadband in grado di erogare volumi di traffico dati sempre maggiori, consentendo di fare un uso veloce e abilitante dei collegamenti per lo smart working, lo streaming dei contenuti in HD, gli acquisiti online e l’accesso ai servizi da remoto della Pubblica amministrazione", afferma Sergio Sciacca, field manager coordinator di Open Fiber.