UniCredit, affidata a Herzog & de Meuron la progettazione della nuova sede a Milano - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

UniCredit, affidata a Herzog & de Meuron la progettazione della nuova sede a Milano

Orcel (UniCredit): "Le nostre persone potranno lavorare in un headquarters unico, sostenibile e accogliente, con strutture e soluzioni moderne"

di Redazione Corporate

UniCredit presenta la futura sede a Scalo Farini: un progetto firmato Herzog & de Meuron per una Milano più sostenibile

UniCredit annuncia che la progettazione della sua futura sede milanese è stata affidata a Herzog & de Meuron, uno degli studi di architettura più prestigiosi a livello internazionale. Il nuovo edificio sorgerà nell’area di Scalo Farini, una zona al centro di un ampio progetto di rigenerazione urbana che prevede, oltre agli uffici della banca, la realizzazione di spazi verdi, residenze, social housing, uffici e nuovi servizi pensati per migliorare la qualità della vita cittadina.

La futura sede, firmata dagli architetti svizzeri, sarà un simbolo tangibile dell’impegno di UniCredit verso un modello di sviluppo urbano sostenibile e inclusivo. Il campus rifletterà appieno i valori dell’innovazione e della responsabilità ambientale e sociale, offrendo un ambiente di lavoro moderno e sostenibile alle persone di UniCredit e contribuendo in modo significativo alla trasformazione e alla valorizzazione di Scalo Farini. Quest’area, destinata a diventare uno dei progetti di riqualificazione più rilevanti a livello europeo, rappresenta un’opportunità unica per ridisegnare una parte importante del tessuto urbano milanese.

Il prestigioso studio Herzog & de Meuron, fondato a Basilea nel 1978, porta a Milano la sua visione progettuale distintiva, già espressa in opere iconiche come la Tate Modern di Londra, l’Elbphilharmonie di Amburgo e il celebre Stadio Nazionale di Pechino. Per il progetto della nuova sede UniCredit, lo studio propone un’architettura che coniuga rigore e innovazione, rispettando il contesto urbano e naturale di Scalo Farini. La nuova struttura non sarà un tradizionale grattacielo chiuso, ma un organismo architettonico aperto, immerso nel verde, che promuove condizioni di lavoro di alta qualità. Il progetto prenderà forma parallelamente alla trasformazione dell’intera area, seguendo le linee guida delle più avanzate pratiche internazionali in materia di sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana. UniCredit ha già avviato le procedure amministrative necessarie per ottenere l’approvazione della nuova sede.

Andrea Orcel, Amministratore Delegato del Gruppo UniCredit, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di collaborare con Herzog & de Meuron per la nuova sede di UniCredit. Come banca guidata dall’obiettivo fondamentale di supportare il progresso delle comunità, siamo lieti di avere l'opportunità di contribuire alla riqualificazione di Scalo Farini a Milano. Le persone di UniCredit potranno lavorare in un headquarters unico, sostenibile e accogliente, con strutture e soluzioni moderne. Il nostro investimento in Scalo Farini rappresenta più che un'opportunità di restituire qualcosa alla nostra comunità: rappresenta infatti anche la possibilità di investire in Italia e di rendere ancor più concreto il nostro impegno sociale e la responsabilità ambientale nei confronti del nostro territorio, lavorando per la riqualificazione di quest'area per le persone di UniCredit e non solo”.

Jacques Herzog, co-fondatore dello studio di architettura, ha aggiunto: "La sede centrale di UniCredit ci offre l'opportunità di proseguire il nostro lavoro a Milano, una città in cui siamo riusciti a creare una presenza architettonica significativa. È naturalmente particolarmente stimolante per noi lavorare per uno dei più grandi istituti bancari globali in Europa. L'edificio rappresenterà un'esplorazione della sostenibilità sia ecologica che sociale: non una torre per uffici chiusa ed ermetica ma una forma organica che permette agli interni e agli spazi di lavoro di essere circondati da giardini e alberi, creando condizioni di lavoro di alta qualità in tutto l'edificio”.