Per segnalazioni: corporate@affaritaliani.it
A- A+
Corporate - Il giornale delle imprese
UniCredit: il programma 'Conversazioni sul Denaro' fa tappa a Verona

UniCredit, fa tappa a Verona 'Conversazioni sul Denaro': il programma di educazione finanziaria offerto gratuitamente dalla Banking Academy

Fa tappa a Verona "Conversazioni sul Denaro", il programma nazionale della Banking Academy di ESG Italy, UniCredit, volto a formare e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di una relazione sana con il denaro, ponendo le basi per una vita finanziaria autonoma e consapevole. Il percorso mira a focalizzare l’attenzione del pubblico sull’impatto che cultura e preconcetti di genere hanno sulla gestione del denaro, influenzando in particolare i comportamenti e le scelte economiche di donne e giovani. La nuova edizione di "Conversazioni sul Denaro" approfondirà come cambia il rapporto con il denaro e l’educazione finanziaria nelle diverse fasi della vita, analizzando i principali bias di genere che spesso affrontiamo inconsapevolmente.

Il primo incontro si è svolto a Milano l'8 marzo. Le tappe successive si terranno a Verona oggi, a Pescara il 30 settembre e a Firenze il 25 novembre. Questi incontri approfondiranno la gestione del denaro nelle fasi di ingresso nel mondo del lavoro, nelle prime fasi di costruzione di una vita autonoma e nella terza età. La partecipazione agli eventi è gratuita. In questi ultimi 3 anni, Conversazioni sul Denaro ha generato una crescita delle conoscenze del 75% sulle tematiche proposte e ha coinvolto oltre 300.000 persone e 50 speakers con profili molto diversi (economiste, imprenditrici scrittrici, filosofe, pedagogiste, psicologhe, esperte della banca). Centrale all’interno del percorso è la divulgazione su che cosa è la violenza economica, come si riconosce e come si denuncia.

Contribuire al rafforzamento delle conoscenze economico-finanziarie di individui, famiglie e imprese rappresenta un pilastro fondamentale all’interno della nostra strategia sociale. Credo che investire in cultura e formazione generi benefici tangibili all’interno delle nostre comunità, favorendo lo sviluppo di una società più equa e inclusiva. In tal senso, attraverso il programma “Conversazioni suldenaro”, inserito all’interno della più ampia offerta della nostra Banking Academy, intendiamo promuovere la diffusione di una maggiore educazione finanziaria quale potente strumento di empowerment, tramite cui contrastare stereotipi di genere e prevenire qualsiasi forma di abuso o violenza economica”, ha affermato Annalisa Areni, Head of Clients Strategies di UniCredit.

Il tema della tappa veronese, realizzata in collaborazione con Equonomics, è: “Semi di libertà. Educare bambine, bambini e adolescenti all’indipendenza finanziaria” e sottolinea l’importanza di inserire, consapevolmente, le conversazioni sul denaro nel processo educativo di bambine, bambini e adolescenti, chiamando famiglie e scuola ad avere un ruolo attivo di parlare di denaro a ragazze e ragazzi a famiglia e a scuola, per trasferire conoscenze finanziarie, gestire le risorse economiche e rompere stereotipi culturali e di genere. Tra le relatrici Alessia Dulbecco, pedagogista, counsellor e formatrice esperta in DE&I, Alessandra Lombardi, Head of Retail Business Nord Est di UniCredit, Ivana Neffat, Coordinatrice del Programma Banking

Academy di ESG Italy UniCredit, Marta Pettolino Valfré, psicologa, giornalista, scrittrice e docente all'Università di Torino e Azzurra Rinaldi, Co-Founder di Equonomics e Direttrice della School of Gender Economics all'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. A chiudere l’incontro Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona e Francesco Mario Iannella, Regional Manager Nord Est, UniCredit.

Il rapporto con il denaro va coltivato sin dalla più tenera età. I dati e le ricerche ci dimostrano che gli stereotipi di genere iniziano ad agire, soprattutto sulle bambine, già all’età di 7 anni. Ecco perché bisogna insegnare a parlare di denaro a bambine e bambini, ma anche ai genitori ed ai docenti che hanno il compito di educarli. Costruire conoscenza e consapevolezza in bambini e adolescenti è il modo migliore perché possano sviluppare un rapporto sano con il denaro nell’intero arco delle loro vite”, ha affermato Azzurra Rinaldi, Co-Founder di Equonomics.

A margine di ogni evento si terranno i Money Lab, lezioni frontali per offrire opportunità di mentorship ed approfondire tematiche tecniche di educazione finanziaria e confrontarsi con gli educatori e le educatrici di UniCredit su strumenti e servizi di base delle banche e video on line per approfondire in autonomia alcune delle tematiche proposte. Per rafforzare la divulgazione delle tematiche affrontate da Conversazioni sul denaro, in collaborazione con la Fondazione Nazionale Assistenti Sociali i contenuti del percorso saranno fruito dagli assistenti sociali di tutta Italia per rafforzarne la consapevolezza sul rapporto che esiste tra alfabetizzazione finanziaria, inclusione sociale e violenza economica.





Gli Scatti d’Affari

Ferrero lancia il nuovo gelato al gusto Nutella

Gli Scatti d’Affari

UniCredit, la filiale on line buddy è partner della Coppa Davis

Gli Scatti d’Affari

SMI Group: conclusa la terza edizione dell’Open Day ‘Human and Machine’

Gli Scatti d’Affari

PwC supporta B2Cheese, la fiera internazionale del settore lattiero-caseario

Gli Scatti d’Affari

CDP e Inps: presentato il progetto sul senior housing 'Spazio Blu'

Gli Scatti d’Affari

Decarbonizzazione, Bracchi: obiettivo emissioni ridotte di un terzo al 2028

Gli Scatti d’Affari

Copenaghen, Dexelance al 3daysofdesign: in programma dal 12 al 14 giugno

Gli Scatti d’Affari

Sacchi e Worldrise: iniziative di beach cleaning sulle spiagge liguri

Gli Scatti d’Affari

Global Strategy: presentata la XIV Edizione dell’OsservatorioPMI

Gli Scatti d’Affari

Newlat food: acquisizione di Princes e obiettivi per il 2030

Guarda gli altri Scatti

in evidenza
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Cronache

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO


motori
Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.