Opel GSE Concept: la sportiva elettrica debutta all’IAA Mobility 2025 - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 15:27

Opel GSE Concept: la sportiva elettrica debutta all’IAA Mobility 2025

Opel prepara il debutto mondiale della sua nuova concept GSE elettrica ad alte prestazioni, in anteprima all’IAA Mobility 2025 di Monaco.

Redazione Motori

Opel accende i riflettori sul futuro della mobilità sportiva con il primo sguardo alla sua prossima concept car, attesa al debutto mondiale all’IAA Mobility 2025 di Monaco, in programma dall’8 al 14 settembre.  

Un’anteprima che ha già suscitato curiosità e discussioni, grazie a una serie di immagini teaser che lasciano intravedere linee audaci, richiami al motorsport e un legame diretto con il sub-brand GSE, la nuova sigla dedicata alle alte prestazioni completamente elettriche della casa tedesca.

Il nome rimane un segreto ben custodito, ma la direzione stilistica e tecnica appare chiara. I primi scatti diffusi mostrano un’evoluzione del linguaggio Opel Compass, il design che caratterizza il frontale del marchio, qui reinterpretato in chiave futuristica. Al centro spicca la scritta “Opel” illuminata, incorniciata da elementi sottili e precisi che disegnano una croce luminosa, firma visiva delle Opel di nuova generazione.

Un dettaglio che unisce tradizione e innovazione, pensato per catturare l’attenzione anche a vettura ferma.Il richiamo alla gamma GSE non è casuale. Lo scorso giugno, Opel ha confermato l’avvio della produzione della Mokka GSE, la prima vettura sportiva completamente elettrica della sua storia. La concept di Monaco porterà questo concetto a un livello superiore, esplorando i limiti della performance a batteria. Lo suggeriscono il volante sportivo sottile, ispirato alle vetture da corsa, e le ruote dal design scolpito, con elementi triangolari tronchi che richiamano la leggendaria Opel Manta 400 dei rally anni ’80.

Gli interni, mostrati solo parzialmente, rivelano un’anima da pista. Il sedile di guida è minimalista e ultraleggero, progettato per garantire il massimo contenimento del pilota, mentre il roll-bar a vista conferma l’impronta racing del progetto. Un approccio che punta a coniugare sicurezza, comfort e adrenalina, offrendo al guidatore un’esperienza immersiva tanto su strada quanto in circuito.

Il CEO di Opel, Florian Huettl, ha anticipato che questa concept “farà battere forte il cuore degli appassionati” e fungerà da manifesto per i modelli futuri. Un’affermazione che trova riscontro nelle scelte stilistiche e tecniche finora intraviste, dove la pulizia formale si combina con dettagli dal forte impatto visivo. Non si tratta solo di un esercizio di stile, ma di un’anteprima concreta di ciò che potremmo vedere su una sportiva di serie nei prossimi anni.

La presenza di Opel all’IAA Mobility 2025 rappresenta anche un momento strategico per il marchio di Rüsselsheim, che accelera verso l’obiettivo di un portafoglio completamente elettrico entro il 2028. In questo percorso, la sigla GSE avrà il compito di trasmettere emozione e prestazioni, dimostrando che l’era elettrica non significa rinunciare al piacere di guida.

Il debutto della nuova concept sarà uno degli eventi più attesi del salone tedesco, dove le case automobilistiche europee si sfideranno a colpi di innovazione, sostenibilità e potenza. Per Opel, sarà anche l’occasione di riaffermare il proprio ruolo nel panorama internazionale, forte di una storia costellata di modelli iconici e di un’identità stilistica sempre più definita.