Pil: ripresa trainata dagli investimenti. Non solo Expo, l'Istat aiuta Renzi
Nel primo trimestre del 2015 il Pil è aumentato dello 0,3% rispetto al trimestre precedente: l'Istat conferman la stima preliminare diffusa il 13 maggio scorso. Il dato sancisce la fine della recessione. Erano quattro anni che il Pil non registrava una crescita così come quella riscontrata nei primi tre mesi dell'anno. Nel primo trimestre 2011, infatti, l'aumento del Pil era stato pari allo 0,4% mentre nel secondo trimestre si era assestato allo 0,2%. La crescita del Pil è stata dello 0,1% nei confronti del primo trimestre del 2014. Il primo trimestre 2015, ricorda l'Istat, ha avuto una giornata lavorativa in meno del trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al primo trimestre del 2014. La variazione acquisita per il 2015 è pari a +0,2%.
L'attesa per i dati Istat era anche relativa alla composizione della ripresa italiana, circa la quale emergono segnali discordanti. Il primo, negativo, riguarda la continua debolezza dei consumi finali nazionali che sono scesi dello 0,1%. Sull'altro piatto della bilancia, ci sono gli investimenti fissi lordi che crescono dell'1,5%. "La ripresa degli investimenti è stata trainata dalle componenti dei mezzi di trasporto e delle costruzioni, cresciute rispettivamente del 28,7% e dello 0,5%, mentre quella di macchine, attrezzature e altri prodotti registra una flessione dello 0,9%", specifica l'Istat segnalando come i trasporti rappresentino una dinamica fortissima e quindi per certi versi anomala.
L'Istat spiega ancora che "la domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito positivamente alla crescita del Pil per 0,2 punti percentuali (+0,3 punti gli investimenti fissi lordi, -0,1 i consumi delle famiglie e delle Istituzioni Sociali Private e un contributo nullo della spesa della Pubblica Amministrazione). La variazione delle scorte ha fornito un apporto positivo di 0,5 punti percentuali. Per contro, il contributo della domanda estera netta è stato negativo per 0,4 punti".