Sciopero, quanto perde di stipendio un lavoratore che va a manifestare? I dati - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 13:08

Sciopero, quanto perde di stipendio un lavoratore che va a manifestare? I dati

Lo sciopero del 3 ottobre pesa su busta paga e Pil: per i lavoratori una giornata in meno di stipendio, per il Paese fino a un miliardo di euro bruciati in 24 ore

di Elisa Mancini

Sciopero generale: il costo per i lavoratori e per il Paese

Oggi, 3 ottobre, l’Italia si è fermata. Lavoratrici e lavoratori di tutti i settori, pubblici e privati, hanno incrociato le braccia rispondendo alla chiamata della CGIL per lo sciopero generale indetto "in difesa della Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza". Una protesta che riporta al centro il significato politico e sindacale dello sciopero, ma che comporta inevitabilmente anche conseguenze tangibili sul piano economico.

Chi sciopera non lavora e quindi non percepisce retribuzione per le ore o le giornate di astensione. È una sospensione bilaterale degli obblighi contrattuali: il dipendente non presta la sua attività e il datore non paga il salario. Questo si traduce in una decurtazione dello stipendio del mese, a cui si aggiunge un impatto – seppur contenuto – sulle mensilità aggiuntive come tredicesima e quattordicesima, e in misura marginale anche sul Tfr. Lo sciopero, insomma, è una scelta di principio che passa anche dal portafoglio.

Ma il conto non si ferma alla busta paga individuale. Uno sciopero generale improvviso come quello del 3 ottobre, secondo quanto riporta Tgcom24, potrebbe avere un impatto non trascurabile sull’intera economia italiana. Le stime più prudenti parlano di centinaia di milioni fino a circa un miliardo di euro per una sola giornata di fermo.

Il calcolo parte da un dato semplice: con un Pil annuale di circa 2.000 miliardi di euro, ogni giorno feriale "vale" teoricamente 5,5 miliardi. Ovviamente nessuno sciopero blocca completamente tutte le attività produttive, perciò l’impatto reale è molto più basso. Tuttavia, quando la partecipazione è alta, il danno si fa comunque sentire e non può essere ignorato.

Un elemento che amplifica i costi è la mancanza di preavviso. Uno sciopero annunciato improvvisamente, senza il tempo per aziende e famiglie di riorganizzarsi, genera danni esponenzialmente maggiori rispetto a una mobilitazione programmata. Mancata riorganizzazione di turni e consegne, assistenza all’infanzia improvvisata, logistica in tilt. Insomma il costo nascosto di questa impreparazione pesa più della semplice astensione dal lavoro.

I settori più vulnerabili a un blocco improvviso sono quelli dei trasporti e della logistica. Porti e interporti, fulcro del commercio internazionale, rischiano interruzioni con penali contrattuali per ritardi nelle consegne, costi extra di magazzinaggio e inefficienze che si propagano a catena lungo l’intero sistema produttivo.

Il bilancio, quindi, si gioca su un doppio livello: da una parte la solidarietà internazionale e la difesa dei valori costituzionali; dall’altra la consapevolezza che fermare il Paese, anche solo per 24 ore, è una scelta che lascia un segno non solo politico ma anche economico.

LEGGI ANCHE:  Sciopero oggi 3 ottobre, braccia incrociate da Milano a Napoli. Bloccato il porto di Livorno