Sicurezza dei treni: a Firenze il nuovo centro test di FS - Affaritaliani.it

Economia

Sicurezza dei treni: a Firenze il nuovo centro test di FS

Un'eccellenza italiana, ammirata e studiata da tecnici ed ingegneri dei trasporti di tutto il mondo

di Andrea Cianferoni

Sicurezza dei treni: a Firenze il nuovo centro test Ferrovie dello Stato

Un'eccellenza italiana, ammirata e studiata da tecnici ed ingegneri dei trasporti di tutto il mondo. Un vero e proprio "laboratorio della sicurezza" che Rete Ferroviaria Italiana e Italcertifer, entrambe del gruppo Ferrovie dello Stato, hanno aperto a oltre 100 tra esperti internazionali dei trasporti e giornalisti, in occasione dell'11 “World Congress Railway Research (WCRR 2016)”, il congresso mondiale della ricerca ferroviaria, organizzato a Milano dal 29 maggio al 2 giugno.

Un nuovissimo Frecciarossa, riservato ai congressisti, ha convogliato per una intera giornata nelle immediate vicinanze del capoluogo fiorentino, nel centro denominato "Firenze Osmannoro", coloro che per professione progettano e garantiscono la sicurezza dei treni in circolazione. Motrici, carrozze e cargo vengono sottoposti a test fisici, meccanici ed elettrici con sistemi ultramoderni in grado di certificare - con test velocità fino a 400 km orari- la effettiva sicurezza del materiale rotabile in circolazione nel territorio nazionale. Insieme al centro di Roma Portonaccio, Firenze Osmannoro è stato oggetto negli ultimi 10 anni di un ingente investimento finanziario da parte del Gruppo FS italiane che ha reso questo centro un vero e proprio "caso di studio" a livello internazionale. Il quartiere generale, in un'area complessiva di 5 ettari con padiglioni di una superficie complessiva di 20000 metri quadri, ospita 300 persone. Nel padiglione Elettromagnetico (EMC) vengono effettuate Prove dinamiche su banco a rulli e di compatibilità elettromagnetica. In sostanza viene simulato il comportamento di locomotori e veicoli ferroviari nelle fasi di partenza, viaggio e frenatura. La struttura è completamente ricoperta da speciali coni che la schermano dai campi elettromagnetici. È così possibile misurare l’intensità delle emissioni elettriche e magnetiche senza alcuna influenza esterna.

Nel padiglione Prove Meccaniche ed Elettriche (PME) vengono effettuate prove sui veicoli quali pesatura e comportamento in curva a bassa velocità; misure caratteristiche delle ruote ferroviarie (profilo, diametro e scartamento); comportamento alle sollecitazioni di esercizio e in particolare alla resistenza a sforzi di compressione; prove e misure su componenti e sottosistemi dei veicoli ferroviari: pantografi, assili, ruote, carrelli, freni e relativi componenti pneumatici e meccanici.

Nel padiglione Prove Elettriche (SSE) sono effettuate prove e misure elettriche alle tensioni utilizzate per la trazione elettrica ferroviaria. Inoltre, le apparecchiature consentono prove di tenuta alle sovratensioni e ai corto circuiti sia all’aperto sia all’interno di una camera schermata, simulando situazioni di tempo secco, umidità, pioggia e inquinamento. A Osmannoro Italcertifer effettua i test di laboratorio non solo per certificare le conformità agli standard di settore, ma anche per simulare il comportamento reale in esercizio dei componenti e dei sottosistemi dei treni e dell’infrastruttura. Un centro di eccellenza non solo per l’industria ferroviaria italiana ma anche per il mondo accademico europeo che ha già dato occasione di apprezzare l'impegno del gruppo Ferrovie dello Stato italiano attraverso una fattiva collaborazione