Ucraina, l'Ue colpisce ancora l'economia russa. Dal gas allle criptovalute: ecco il nuovo pacchetto di sanzioni - Affaritaliani.it

Economia

Ultimo aggiornamento: 18:33

Ucraina, l'Ue colpisce ancora l'economia russa. Dal gas allle criptovalute: ecco il nuovo pacchetto di sanzioni

Per la prima volta vengono colpite anche carte di credito e criptovalute

Ue, ecco il nuovo pacchetto di sanzioni

Il cuore delle nuove sanzioni europee contro la Russia resta l’energia, linfa vitale della macchina da guerra del Cremlino. Ma il diciannovesimo pacchetto dell’Ue non si limita a gas e petrolio: per la prima volta vengono colpite anche carte di credito e criptovalute, in un ulteriore tassello della strategia lanciata a marzo 2022 per logorare la capacità bellica russa. Ora spetta ai Ventisette dare il via libera all’unanimità.

Ecco le nuove misure proposte:

ENERGIA – Stop al GNL russo dal 1° gennaio 2027, un anno prima rispetto a quanto previsto dal piano RePowerEu. Sul fronte petrolio, continua la sfida ai colossi statali: Rosneft e Gazpromneft saranno soggetti a divieto totale di transazioni. Inserite nella lista nera Ue altre 118 navi della cosiddetta “flotta ombra” russa, per un totale di 560 imbarcazioni. Aggiornato anche il tetto al prezzo del greggio, ora fissato a 47,60 dollari al barile.

ANTI-ELUSIONE – Estese le sanzioni a raffinerie, trader e aziende petrolchimiche in Russia e Paesi terzi, inclusi Cina e India. Colpite anche le società che forniscono a Mosca tecnologie dual-use, dai dati geospaziali all’intelligenza artificiale. Previsto lo stop agli investimenti nelle zone economiche speciali legate al conflitto e possibile estensione alle infrastrutture portuali che ospitano la flotta ombra.

FINANZA – Obiettivo: incrinare l’architettura dei pagamenti russi. Divieto assoluto di transazioni con il sistema nazionale di carte Mir (oltre 400 milioni di carte attive) e con la piattaforma Sbp, che solo nel secondo trimestre 2025 ha gestito 4,6 miliardi di operazioni per 24,8 trilioni di rubli. Blocco totale anche per scambi, servizi e moneta elettronica destinata ai cittadini russi. L’elenco delle banche sanzionate si estende ora anche a Kazakistan, Bielorussia, Kirghizistan e Tagikistan.

PROTEZIONE MINORI – Introdotte sanzioni mirate contro chi ha orchestrato i rapimenti e l’indottrinamento dei bambini ucraini.