Economia
Unicredit, al via nuova organizzazione rete commerciale italiana
Unicredit, al via dal mese di marzo il nuovo assetto della rete commerciale italiana
E' operativo dal mese di marzo il nuovo assetto della rete commerciale italiana di Unicredit. Il progetto appena varato, afferma una nota, "costituisce un importante passo avanti nel processo di riorganizzazione della banca secondo un modello che garantira' una migliore capacita' di risposta ai bisogni dei clienti". Il modello territoriale si conferma basato su sette Regioni guidate da un singolo responsabile: Stefano Gallo (Nord Ovest), Giovanni Solaroli (Lombardia), Sebastiano Musso (Nord Est), Andrea Burchi (Centro Nord), Giovanni Forestiero (Centro), Elena Goitini (Sud) e Salvatore Malandrino (Sicilia). I sette direttori regionali risponderanno ad Andrea Casini e Giovanni Ronca, co-Head del Commercial Banking Italy.
"Dopo aver concluso con successo un aumento di capitale che ci consente di guardare al futuro con rinnovato ottimismo - ha spiegato Gianni Franco Papa, direttore generale di Unicredit - ora e' il momento di focalizzarci maggiormente sul business con una struttura organizzativa piu' semplice e una nuova squadra di manager. L'Italia e' un mercato strategico per UniCredit, che, complessivamente, genera il 48% dei ricavi del gruppo. Ora l'obiettivo che abbiamo e' quello di essere ancora piu' focalizzati sui clienti e piu' vicini ai territori e alle comunita' locali".
Attraverso una logica di specializzazione dei segmenti di clientela, Retail e Corporate, con i Direttori Regionali collaboreranno rispettivi Responsabili Retaile Responsabili Corporate di ogni regione. Nel nuovo assetto i sette Responsabili Retail guidano 140 aree commerciali che, a loro volta, coordinano il lavoro delle filiali (saranno 2.400 al termine del piano, nel 2019) e dei 140 Business Center dedicati alle piccole imprese.
"Nel Corporate invece e' prevista una forte specializzazione nei diversi segmenti di clientela, in coerenza con il livello di specializzazione del segmento, al fine di ottimizzare il servizio, la soddisfazione dei clienti e massimizzare il cross selling. Ai sei Responsabili Corporate fanno riferimento 70 Aree Commerciali distribuite su tutto il territorio nazionale, delle quali 51 servono la clientela top e middle corporate (fatturati fino a 350 milioni di euro), 5 la clientela large Corporate (fatturati sopra i 350 milioni), 7 il public sector e 7 il real estate.
La nuova struttura organizzativa, si afferma, mantiene una forte specializzazione nel segmento costituito dalla clientela con grandi patrimoni. La rete private, territorialmente speculare a quella commerciale, e' coordinata da sette Responsabili territoriali che riportano al Responsabile Italia del Private Banking, Salvatore Pisconti. Parallelamente, lo scorso primo novembre e' nata Cordusio Sim la societa' che serve i clienti Ultra High Net Worth Individual attraverso un modello di servizio calibrato sulle necessita' dei patrimoni al di sopra dei 5 milioni di euro e con un centro di eccellenza per la gestione degli investimenti. Cordusio Sim e' guidata dall'Amministratore Delegato Paolo Lange'.