Economia
UniCredit, Bond del Mezzogiorno per 300 milioni di euro alle pmi del meridione

L'obiettivo è sostenere la crescita e incentivare gli investimenti delle imprese di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna.
Finanziamenti per 300 milioni di euro per sostenere la crescita delle picole e medie imprese del Mezzogiorno. E’ il plafond messo a disposizione da UniCredit grazie all’adesione Sme Initiative-Bond del Mezzogiorno, l’iniziativa indetta congiuntamente dal ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), Banca Europea per gli Investimenti (Bei), Fondo Europeo per gli Investimenti (Fei) e Commissione europea. I nuovi finanziamenti, a condizioni agevolate e garantiti dal Fondo di garanzia a valere sulla Riserva Pon Ic per le pmi, hanno la finalità di facilitare l’accesso al credito, con tempi di erogazione più brevi, e di incentivare gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise e Sardegna. L’importo massimo finanziabile è pari a 1,5 milioni di euro per singola azienda.
Le operazioni finanziarie ammesse dovranno riguardare l’ampliamento dell'attività produttive; il rafforzamento delle attività generali dell’impresa; la creazione di nuovi progetti, accesso a nuovi mercati o a nuovi sviluppi da parte di imprese esistenti. Sono ammissibili ai finanziamenti le spese relative ad acquisizione di beni materiali e immateriali e al finanziamento del capitale circolante, come le scorte, i costi del personale, il pagamento ai fornitori.
Il portafoglio di 300 milioni di euro fa parte di “Sme Initiative”, che beneficia del sostegno dell'Unione Europea ai sensi del Programma Operativo Iniziativa Pmi 2014-2020.
“L’accordo- afferma Andrea Casini (nella foto), Co-Head per l’Italia di UniCredit- testimonia l’impegno dell’azienda creditizia a fianco del ministero, di Fei e Bei e della Commissione europea, a sostegno dell’economia italiana. UniCredit è la prima banca in Italia, aggiudicataria delle risorse Sme Initiative, che avvia il collocamento di questo portafoglio che consentirà alle imprese del Sud, da qui al 2020 di ottenere credito con più velocità e a condizioni più favorevoli”.
“Grazie allo strumento di garanzia di portafoglio Tranched Cover del Fondo per le pmi - aggiunge Giovanni Ronca, Co Head per l’Italia della Banca- UniCredit, leader sul mercato, ha già erogato oltre 2 miliardi di finanziamenti al sistema produttivo, agevolando l'accesso al credito delle imprese, a conferma del continuo supporto della banca alle piccole e medie imprese italiane”.