Esteri
Flotilla, la verità sul presunto documento siglato con Hamas. La data che cambia tutto
Secondo Israele era la prova del legame, ma c'è un particolare che ribalta la versione di Tel Aviv

Flotilla e legami con Hamas, il documento mostrato da Israele e i non detti
Mentre gli occhi del mondo erano puntati sulla Flotilla per l'importanza, soprattutto simbolica, di quella traversata pacifista per portare aiuti umanitari e un messaggio di serenità al popolo palestinese sotto assedio, Israele pubblicava un documento. Due pagine in arabo "prova che Hamas finanzia e controlla la spedizione di navi dirette verso Gaza per portare aiuti umanitari". In Israele la notizia, a poche ore dal possibile arrivo della Flotilla, consente al governo Netanyahu di sostenere che, dietro la facciata umanitaria, si nasconde "una rete operativa di Hamas". Ma quello che si scopre ha del clamoroso, il testo sarebbe identico a un vecchio documento risalente al 2021, l'ipotesi è che sia stato solo leggermente modificato con il cambio della data.
Leggi anche: Egitto, il giorno decisivo. Via ai negoziati indiretti Israele-Hamas. Trump: "Pace o inferno"
Un controllo riga per riga, condotto prima dalla piattaforma di fact-checking Misbar e da Al Jazeera Arabic e poi da Il Fatto Quotidiano, mostra che la lettera diffusa da Israele è identica parola per parola a un documento già pubblicato a inizio 2021. Stessa data, stesso testo, stessa firma di Haniyeh. L’unica differenza è grafica: nella versione israeliana compaiono un timbro bilingue “Islamic Resistance Movement – Hamas – Palestine" e un codice archivistico "Restricted AVI65362".
Il testo (sia nel 2021, sia nel 2025) non cita navi, fondi od operazioni marittime. In Italia scoppia la polemica politica, la destra attacca: "Flotilla finanziata da Hamas", la sinistra smentisce. Il ministro degli Esteri Tajani invita però alla cautela: “Ogni accusa di terrorismo deve basarsi su prove verificabili, non su suggestioni mediatiche".