Esteri
Grecia, vince "Alexis Troikas". Ora governo fotocopia con Anel
"Questo è un mandato di quattro anni; la nostra è una vittoria del popolo", ha detto Alexis Tsipras parlando dopo che sono state scrutinate più del 50% delle schede e il risultato dello spoglio assegna la vittoria al suo partito, Syriza. Vittoria che Tsipras ha dedicato "a coloro che lottano per un altro doman"» in Grecia. Con lui sul palco è salito anche Panos Kammos, leader di Anel, con cui Syriza aveva formato il governo a gennaio, dopo la prima vittoria alle elezioni, e con cui formerà anche questa volta una coalizione di maggioranza. "Grazie a Panos Kammenos, abbiamo lottato insieme e domani continueremo insieme la lotta", ha detto Tsipras.
Syriza si conferma il primo partito greco, seguono i conservatori di Nuova Democrazia, i filonazisti di Alba dorata si attestano come terza forza politica e Unità popolare, fondata dai dissidenti del partito di Alexis Tsipras, potrebbe non raggiungere la soglia del 3% necessaria a entrare in parlamento. Syriza avrebbe ottenuto il 35.5%; Nuova Democrazia il 28,1%; il partito di estrema destra Alba Dorata il 7,1%; i socialisti del Pasok il 6.4%; Kke 5.5%; To Potami (centrosinistra) il 4%; i Greci Indipendenti 3.7%; Unione centristi il 3.4%. Queste percentuali assegnano al partito del premier uscente Alexis Tsipras 145 seggi; a Nea Dimokratia 75 seggi; 19 ad Alba dorata; 17 al Pasok; 15 al Kke; 10 a Potami; 10 ai Greci Indipendenti, 9 all’Unione centristi. Intanto il leader di Nea Demokratia Vangelis Meimarakis, si è congratulato con Alexis Tsipras ammettendo la sconfitta.
La Grecia avrà quindi un nuovo governo e una nuova maggioranza, formata da Syriza e dai Greci Indipendenti (Anel): Tsipras e il leader di Anel, Panos Kammenos. Secondo le proiezioni i due insieme possono contare su una maggioranza di 155 seggi su 300. «Porteremo avanti il Paese con il duro lavoro e la perseveranza», scrive il leader di Syriza su Twitter. «Da domani mattina siamo pronti a formare un Governo con Tsipras premier», ha detto subito il leader degli indipendentisti greci. Il Presidente dell’Europarlamento, Martin Schulz, si è congratulato con Alexis Tsipras per la sua vittoria alle elezioni greche. «Ora - dice Schulz - è necessario un Governo solido in tempi rapidi». «La Grecia - dice Hollande - avrà un periodo di stabilità con una solida maggioranza», ha detto il Presidente francese, François Hollande.
Un autentico boato ha salutato, domenica sera, l'arrivo di Alexis Tsipras a piazza Klathmonos dove ci sono i sostenitori di Syriza. «È una grande vittoria del nostro popolo, che ci ha dato mandato di lottare dentro e fuori il nostro Paese. Continueremo la lotta cominciata sette mesi fa. Il popolo greco è sinonimo di lotta e dignità. Questo è un mandato per i prossimi 4 anni», ha detto il leader della sinistra. «Syriza ha mostrato di essere troppo dura per morire - ha detto Tsipras - anche se era stata presa di mira da tanti. Abbiamo molte difficoltà davanti ma anche una base solida e prospettive. Questo è un mandato per liberarci di tutte le cose che ci tengono fermi al passato», ha affermato ancora il vincitore.
L’astensione è stata del 45,2%, cioè più alta rispetto al 36,4% delle elezioni di gennaio. Secondo alcuni osservatori, a disertare le urne sarebbe stato soprattutto l’elettorato più giovane. Erano quasi 10 milioni i cittadini chiamati al voto. Mentre il 40% dei giovani tra i 18 e i 24 anni, tra coloro che sono stati maggiormente colpiti dalla crisi del 2010, hanno votato per il partito di Alexis Tsipras.