L'uragano Melissa ha ripreso forza e sta devastando Cuba. Sono già 7 le vittime accertate - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 06:54

L'uragano Melissa ha ripreso forza e sta devastando Cuba. Sono già 7 le vittime accertate

Strade e comunicazioni interrotte, centinaia di migliaia di persone evacuate

di Marco Santoni

L'uragano Melissa ha ripreso forza e sta colpendo Cuba. "Il più forte di sempre"

L'uragano Melissa ha riacquistato la categoria 4 martedì, secondo l'ultimo rapporto del National Hurricane Center (NHC) degli Stati Uniti.Con venti massimi sostenuti di 215 km/h, l'uragano si trova a 175 km a sud-ovest di Guantanamo, a Cuba, e si sta muovendo verso la parte orientale dell'isola. Melissa ha attraversato la Giamaica martedì come uragano di categoria 5, con venti superiori a 280 km/h, e successivamente si è indebolito a categoria 3 prima di riprendere forza nel suo percorso verso Cuba. Attualmente, l'occhio dell'uragano si trova a circa 260 km a sud-ovest di Guantanamo, una delle aree orientali dell'isola già colpite dalla tempesta, con forti piogge e venti. Sono già 7 le vittime accertate tra Giamaica, Repubblica Dominicana e Haiti.

Leggi anche: Trump appoggia l'offensiva di Netanyahu a Gaza, ennesima strage (nonostante la tregua): almeno 38 civili morti

"Si sta avvicinando, piove molto, ma vento e acqua con forza sono previsti soprattutto da questo pomeriggio/sera e domani. Speriamo non esageri!” Padre Massimo Miraglio, Missionario Camilliano, parla dell’avvicinarsi dell’uragano Melissa mentre lui stesso è rimasto bloccato a Jeremie a causa del brutto tempo. Raggiunto dall’Agenzia Fides al termine della messa celebrata questa mattina, ora italiana, padre Miraglio racconta di non essere riuscito a tornare nella Parrocchia Nostra Signora del Soccorso, a Pourcine Pic Makaya di cui è parroco.

"Melissa avanza molto lentamente, sta devastando il territorio della Giamaica e a partire da oggi pomeriggio si avvicinerà lungo le coste di Haiti e salirà verso Cuba. Sarà molto vicino alla zona in cui io abito, appunto nella Grand’Anse. Ci aspettiamo delle conseguenze devastanti soprattutto per il passaggio di fortissimi venti e della forte pioggia che in pochissimo tempo dovrebbe cadere. Aspettiamo gravi inondazioni, e intere comunità saranno isolate a lungo; le già fragili infrastrutture, strade, ponti, scuole, centri medicali saranno molto colpiti e il bilancio in vite umane potrebbe essere pesante", conclude il parroco.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI ESTERI