Cina e Taiwan devastate dal super tifone Ragasa: 14 morti e oltre 100 dispersi solo a Taipei - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 12:42

Cina e Taiwan devastate dal super tifone Ragasa: 14 morti e oltre 100 dispersi solo a Taipei

Nella città di Hualiern circa 270 persone sono rimaste bloccate dall'acqua che ha raggiunto il secondo piano in alcune zone

di Matteo Poscj

Il super tifone Ragasa colpisce Cina, Hong Kong e Taiwan: a Taipei l'ultimo bollettino è di 14 morti e 124 dispersi

Il super tifone Ragasa ha causato finora 14 morti e 18 feriti nel suo passaggio su Taiwan, con il numero dei dispersi aggiornato a quota 124. L'Agenzia nazionale dei vigili del fuoco di Taipei, aggiornando il numero dei dispersi a 124, ha riferito che nella città di Hualien, il capoluogo dell'omonima contea, l'acqua dell'alluvione è temporaneamente salita fino al secondo piano in alcune zone, bloccando circa 270 persone. Non erano in pericolo immediato e sono state invitate a rimanere e ad aspettare che l'acqua si ritirasse. I filmati diffusi sempre dall'Agenzia hanno mostrato strade allagate e auto finite sotto l'acqua o semissomerse, tra alberi spazzati via e detriti.

Leggi anche: Vietnam travolto dal tifone Kajiki: aeroporti chiusi e migliaia di sfollati

Almeno 14 persone sono decedute dopo che una barriera lacustre vecchia di decenni si è rotta sotto il peso delle piogge torrenziali nella contea orientale di Hualien, riversando a valle un'enorme quantità di acqua che ha spazzato via un ponte fino a colpire la cittadina di Guangfu. 

Leggi anche: Taiwan, Boeing 777 attraversa il tifone Podul tra fulmini e turbolenze: il video è impressionante

Il tifone Ragasa ha colpito lunedì con piogge torrenziali le Filippine settentrionali e Taiwan, costringendo migliaia di persone a evacuare. In tutta Taiwan, oltre 7.600 persone sono state evacuate a causa del tifone, mentre altre 3.100 erano state trasferite in precedenza per motivi precauzionali. Taiwan è colpita da frequenti tempeste tropicali nei mesi che fanno da luglio a ottobre. Il tifone Danas, abbattutosi sull'isola all'inizio di luglio, ha ucciso due persone e ne ha ferite centinaia, scaricando oltre 50 centimetri di pioggia sul sud dell'isola ner corso di un fine settimana

Tifone Ragasa, quasi 2 milioni di evacuati nel sud della Cina. Allerta anche ad Hong Kong e Macao

Il quartier generale cinese per il controllo di inondazioni e siccità ha rialzato la sua allerta a livello III per le province di Guangdong e Hainan a causa del super tifone Ragasa, il 18/mo dell'anno e il più potente a livello mondiale per il 2025. Anche la vicina Hong Kong ha portato la risposta a Ragasa al punto massimo di T10, a causa dei venti violenti e delle piogge torrenziali. Si tratta di un'area densamente abitata, con una popolazione di circa 150 milioni di persone.

Il ministero per la Gestione delle Emergenze di Pechino, riferendo che il tifone è prossimo alla costa del Guangdong tra Zhuhai e Zhanjiang, ha dichiarato che la Commissione nazionale per la prevenzione dei disastri ha inviato i suoi uomini: 143 squadre di soccorso, con oltre 7.400 persone e 2.500 attrezzature per la bonifica stradale e il drenaggio di emergenza. Intanto, Ragasa ha fatto già registrare a Hong Kong venti fino a 200 km/h e piogge torrenziali, bloccando la città e cancellando oltre 700 voli. Le strade sono rimaste deserte mentre le autorità hanno invitato la popolazione a rimanere a casa.

Quasi 1,9 milioni di persone sono state evacuate nella provincia del Guangdong, la potenza economica della Cina meridionale. Lo scrive il Guardian. L'agenzia meteorologica nazionale ha previsto che il super tifone toccherà terra tra le città di Yangjiang e Zhanjiang in serata. Scuole, fabbriche e servizi di trasporto pubblico sono stati sospesi in circa una dozzina di città.

Leggi anche: Maltempo a Hong Kong, la giornalista lotta contro le raffiche di vento del tifone che sta colpendo l'Asia

"Le aree che in precedenza erano riparate potrebbero diventare esposte, i mari saranno agitati con onde alte", ha riferito l'Osservatorio meteo. Ragasa, che ha attraversato le Filippine settentrionali lunedì e Taiwan martedì, ha spinto le autorità di Hong Kong a rimarcare i rischi legati all'innalzamento del livello del mare, con fenomeni simili a quelli registrati durante i tifoni Hato nel 2017 e Mangkhut nel 2018, entrambi causa di danni per miliardi di dollari.

"Il livello dell'acqua raggiungerà il massimo intorno a mezzogiorno (le 6:00 in Italia, ndr), generalmente intorno ai 4 metri", ha affermato l'Osservatorio. Il governo della città ha dichiarato di aver aperto 49 rifugi temporanei in vari distretti, mentre la Borsa di Hong Kong è aperta, in linea con le politiche avviate a fine 2024 per continuare a negoziare a prescindere dalle condizioni meteo. Le autorità del Guangdong hanno evacuato oltre 770.000 persone, ha riferito l'emittente statale Cctv, mentre anche Macao, il vicino polo del gioco d'azzardo, ha alzato questa mattina l'allerta a T10, il livello più alto. 

CLICCA QUI PER ALTRE NOTIZIE DALL'ESTERO