Usa, Ue e Ucraina compatte. Trump minaccia: "Conseguenze gravi se Putin non cessa il conflitto dopo il summit in Alaska" - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 15:57

Usa, Ue e Ucraina compatte. Trump minaccia: "Conseguenze gravi se Putin non cessa il conflitto dopo il summit in Alaska"

La videoconferenza in vista del vertice Trump-Putin del 15 agosto. Due F-35 italiani decollano in Estonia in risposta a velivoli russi

Esteri ​​​​​di Redazione

Trump: "Gravi conseguenze se la Russia non accetta la  fine della guerra"

"Ci saranno gravi conseguenze" se la Russia non accetterà di porre fine alla guerra. Alla domanda se la Russia dovrà affrontare delle conseguenze per non aver raggiunto un accordo di pace sull'Ucraina, Trump ha risposto, "Sì, le affronterà". Alla domanda su quale sarebbe la ritorsione, Trump ha risposto: "Ci saranno, non c'è bisogno di dirlo, conseguenze molto gravi", ha aggiunto.

Rispondendo alle domande dei giornalisti, che chiedevano un commento sul fatto che Zelensky non fosse stato invitato al vertice in Alaska, Donald Trump ha detto di avere avuto una “buona telefonata” con il presidente ucraino. Riguardo alle critiche arrivate dall’Europa, Trump le ha liquidate come reazione al fatto che ha imposto ai membri della Nato di “passare dal 2 al 5 per cento del Pil nella spesa militare”.

Trump è poi tornato sull’Unione europea sostenendo che la telefonata con i leader, incluso Zelensky, “è stata da 10”. Il presidente ucraino ha espresso delusione per non essere stato invitato all’incontro in programma venerdì ad Anchorage, in Alaska, tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin. 

Ucraina: Starmer, "sostegno incrollabile a Kiev, no modifica confini con la forza"

Il Regno Unito ha confermato il suo sostegno "incrollabile" all'Ucraina, escludendo la modifica dei confini di Kiev con la forza, in una dichiarazione diffusa dal portavoce del premier britannico, Keir Starmer. I leader "hanno concordato che questa settimana segna un momento importante per il futuro dell'Ucraina" e hanno ringraziato Donald Trump "per i suoi sforzi nel portare Putin al tavolo delle trattative per un cessate il fuoco che ponga fine al continuo spargimento di sangue", si legge nel testo ripreso dal Guardian, che aggiunge: "Il primo ministro ha chiarito che il nostro sostegno all'Ucraina è incrollabile, i confini internazionali non devono essere modificati con la forza e l'Ucraina deve avere garanzie di sicurezza solide e credibili per difendere la sua integrità territoriale come parte di qualsiasi accordo". Il Regno Unito ha confermato che l'Europa è pronta a sostenere questa iniziativa e continuerà a lavorare al fianco di Trump e del presidente Volodymyr Zelensky per una pace giusta e duratura in Ucraina.

Ucraina: Zelensky, "Putin non vuole la pace, bluffa su avanzata"

Il presidente russo Vladimir "Putin sta bluffando, sta cercando di spingersi oltre la linea del fronte" per fingere di poter occupare tutta l'Ucraina, ma "non è così". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, auspicando ulteriori sanzioni contro Mosca se il Cremlino non dovesse accettare un cessate il fuoco.

Nel corso di una conferenza stampa congiunta a Berlino con il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, Zelensky ha spiegato di aver sfruttato l'incontro in formato virtuale per ribadire a Donald Trump e ai leader europei che Putin non "vuole la pace".

"Putin non può ingannarci", ha aggiunto il presidente ucraino, precisando che Trump ha promesso che lo contatterà dopo il summit con il presidente russo di venerdì in Alaska.

Ucraina: von der Leyen, "colloquio positivo con Trump, stretto coordinamento"

"Abbiamo avuto un colloquio positivo con il presidente americano Donald Trump, al presidente ucraino Volodymyr Zelensky ed altri leader europei". Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, secondo cui, in vista del vertice di venerdì in Alaska, "l'Europa, gli Stati Uniti e la Nato hanno rafforzato il terreno comune per l'Ucraina: resteremo in stretto coordinamento".

Ucraina: Merz, "c'è speranza che qualcosa si stia muovendo"

"C'è speranza che qualcosa si stia muovendo". A dichiararlo è stato il cancelliere tedesco Friedrich Merz, dopo i colloqui con il presidente americano Donald Trump.

Il cessate il fuoco deve essere il primo passo in direzione di un accordo di pace duraturo, ha sottolineato il cancelliere, che ha insistito sul principio per cui "i confini non devono essere modificati con la forza" e ha assicurato che i partner europei sono intenzionati a fornire "solide garanzie di sicurezza per l'Ucraina".

Ucraina: Zelensky, "tutti i leader del mondo vogliono la pace"

"Tutti i leader del mondo vogliono una sola cosa, la pace in Ucraina". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel corso di una conferenza stampa congiunta a Berlino con il cancelliere tedesco, Friedrich Merz.

"Tutto ciò che riguarda l'Ucraina deve essere discusso con l'Ucraina: dobbiamo partecipare al dialogo". Lo ha dichiarato il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, nel corso di una conferenza stampa congiunta a Berlino con il cancelliere tedesco, Friedrich Merz.

"Trump oggi ci ha sostenuto e gli Stati Uniti sono pronti a sostenerci", ha aggiunto Zelensky.

Ucraina: Merz, "tutelare interessi sicurezza Europa e Kiev in Alaska"

"In Alaska devono essere tutelati gli interessi di sicurezza dell'Europa e dell'Ucraina". Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nel corso di una conferenza congiunta con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a Berlino.

Merz ha affermato che gli europei stanno facendo tutto il possibile per "contribuire a definire l'agenda" dell'incontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente russo Vladimir Putin in Alaska, aggiungendo che il capo della Casa Bianca "ha il nostro totale sostegno".

"L'Ucraina è disposta a discutere questioni territoriali, ma la linea di contatto deve essere il punto di partenza. Il riconoscimento legale del territorio occupato dalla Russia non rientra nella discussione". Lo ha dichiarato il cancelliere tedesco, Friedrich Merz, nel corso di una conferenza congiunta con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, a Berlino.

"Come europei facciamo il possibile per impostare il corso di questo incontro nella giusta direzione". Lo ha assicurato il cancelliere tedesco Friedrich Merz, parlando con a fianco il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo la videocall dei leader europei con il presidente americano Donald Trump.

Ucraina: Macron, "Usa vogliono cessate il fuoco, Trump ha chiarito sue intenzioni"

"Lo scambio con Donald Trump ha permesso di chiarire le sue intenzioni e a noi di esprimere le nostre attese". A dichiararlo è stato il presidente francese Emmanuel Macron parlando con la stampa al termine dei colloqui a Berlino assieme al presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa.

"La volontà americana è quella di ottenere un cessate il fuoco", ha aggiunto ribadendo: "Vogliamo che tutto ciò che riguarda l'Ucraina sia discusso con l'Ucraina".

Ucraina, Trump attacca i media: "Falso che Putin abbia già vinto"

"I media sono molto ingiusti sul mio incontro con Putin. Citano costantemente perdenti licenziati e persone davvero stupide come John Bolton, che ha appena detto che, nonostante l'incontro sia in suolo americano, "Putin ha già vinto". Di cosa parlano? Stiamo vincendo su turro". Lo scrive Donald Trump sul social Truth.
  Secondo Trump "le fake news stanno facendo gli straordinari (nessuna tassa sugli straordinari!). Se avessi liberato Mosca e Leningrado, come parte dell'accordo con la Russia, le fake news direbbero che ho fatto un pessimo affare! Ma ora sono stati scoperti". "Sono persone malate e disoneste, che probabilmente odiano il nostro Paese. Ma non importa perché stiamo vincendo su tutto", conclude.

Ucraina, fonti Usa: "Trump è ancora inc... con Putin"

Il presidente Usa, Donald Trump, è ancora "inc..." con l'omologo russo Vladimir Putin, che non ha fermato l'aggressione ai danni dell'Ucraina nonostante gli sforzi di Washington. Lo ha riferito ad Axios un alto funzionario americano. La fonte ha sottolineato che la retorica di Trump suona a volte filorussa perché il presidente Usa ritiene che questo genere di comunicazione pubblica renda più facile giungere a un accordo con Mosca tutt'altro che scontato. "Forse Trump non riuscirà ad arrivarci ma farà il massimo", ha aggiunto il

"Tra poco parlerò con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono raggiungere un accordo". Lo scrive Donald Trump sul social Truth riferendosi ai colloqui sull'Ucraina. 

Due F-35 italiani decollano in Estonia in risposta a velivoli russi

"Per la prima volta due F-35 italiani decollano in Estonia in risposta a velivoli russi nell'ambito della missione di pattugliamento aereo della Nato. La Task Force Air italiana, distaccamento del 32° Stormo presso la base aerea di Ämari, è in stato di allerta rapida 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a dimostrazione dell'impegno dell'Alleanza a salvaguardare lo spazio aereo della Nato". Lo rende noto il Comando aereo della Nato. 

Nel frattempo, il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si trova a Berlino per prendere parte alla videoconferenza dei leader europei con il presidente degli Stati Uniti. Mancano, difatti, sempre meno giorni al fatidico vertice Trump-Putin, programmato per venerdì 15 agosto nella base militare di Elmendorf-Richardson, Alaska. 

L'incontro non rappresenta una resa alla Russia: lo fa sapere il Segretario di Stato americano, Marco Rubio. Il vertice avrà carattere puramente esplorativo, durante il quale Trump cercherà di esporre il suo personale giudizio della situazione "guardando quest'uomo negli occhi", puntualizza Rubio. Dato che il presidente Usa, nei suoi colloqui telefonici con Putin, non ha raggiunto l’obiettivo desiderato, ora è il momento di incontrarlo personalmente. 

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ESTERI