Natale, Girolomoni riscopre la cultura contadina ed i suoi valori autentici - Affaritaliani.it

Food

Natale, Girolomoni riscopre la cultura contadina ed i suoi valori autentici

Eduardo Cagnazzi

Il pastificio bio di Isola del Piano ripercorre le vecchie tradizioni delle campagne marchigiane. I sapori genuini nei racconti della gente anziana del luogo

Girolomoni riscopre l’antica cultura contadina ed i suoi valori genuini. Quella che alla vigilia di Natale un tempo veniva festeggiata con cibi poveri consumati davanti al camino. Il pastificio bio di Isola del Piano riscopre queste antiche tradizioni delle campagne marchigiane, fra   sapori  autentici e convivialità. “Suppa sai cec” e “Stucfiss in salmì”: erano questi alcuni dei piatti tipici della vigilia di Natale secondo la tradizione marchigiana di metà Novecento. Piatti semplici e poveri, anche se ricchi di sapore. A riscoprirli è il pastificio biologico Girolomoni di Isola del Piano, che da sempre si è fatto promotore della cultura contadina e dei suoi valori.

È Maria  Girolomoni, presidente  della  Fondazione  Girolomoni, a parlare con le nonne e le zie novantenni del paese, per farsi raccontare le vecchie ricette, che appaiono ai nostri occhi di una semplicità disarmante, ancora di più se paragonate al tripudio culinario della Vigilia ai giorni nostri. È vero che ancora oggi si mangia di magro, ma le nostre opulente tavole sono imbandite fino a scoppiare di ogni leccornia. Nella prima metà del secolo scorso invece le famiglie contadine erano molto povere: da mettere in tavola non c’era gran che, ma quando la famiglia intera si riuniva davanti al grande camino era un momento di gioia.

“C’era un gran movimènt: el nonn lucidèva le scarp vicin al camin, le donn curve”, racconta nonna Vela a Maria, con gli occhi che brillano. “El  camìn   era   pin   de   tighèm  e   no   monèi   en   stavèm  tla   pèll”, dice zia Venusta, ricordando quando da bambini non stavano nella pelle in vista del Natale. I piatti erano semplici, perché il cibo si basava sugli ingredienti provenienti dalla terra, come verdure, legumi e cereali. La sera della Vigilia il primo piatto era la zuppa di ceci. Per prepararla, i legumi venivano tenuti in acqua per circa 24 ore e poi cotti sul fuoco insieme a rosmarino e aglio. Come secondo, invece, il menù prevedeva lo stoccafisso in salmì, accompagnato da peperoni e alici. “Ai   nostri   tempi   lo   stoccafisso   lo lasciavamo per alcuni giorni nel fosso, per tenerlo a bagno”, dice nonna Alma. Poi veniva lessato, scolato e messo a scaglie in una entola insieme a prezzemolo, il trito di acciughe, l’aglio, l’olio e i peperoni che erano stati messi via d’estate sotto vinacce e acqua. “Già nel secondo dopo guerra la dieta sarebbe cambiata molto, divenendo più ricca di zuccheri e grassi. Nella  prima   metà   del ‘900  invece  nell’entroterra  marchigiano  i pasti  delle  feste   erano  molto semplici,  la gente era povera ma riusciva a gioire dei momenti trascorsi insieme”, racconta Maria Girolomoni, dopo aver raccolto i ricordi di Lisa, nonna Alma, Vela, zia Venusta e Marina, le anziane signore di Isola del Piano depositarie della cultura gastronomica di quei tempi. “Mentre mi raccontavano dell’infanzia che avevano trascorso, i loro occhi brillavano: la cena della Vigilia era gioiosa e autentica, perché preparata davanti al camino insieme a tutta la famiglia”. E a Natale, cosa mangiavano a nelle campagne marchigiane prima della guerra? Brodo di cappone con passatelli o quadrellini, a seguire lesso o cacciagione, in genere tordi. Per concludere “el biscòttle sal vìn”, il ciambellone da “pucciare” nel vino.

“ La cultura contadina è tanto importante per noi perché rappresenta le nostre radici ma anche perché rappresenta valori come la sobrietà, la solidarietà, il valore dell’amicizia e della parola data”, prosegue Maria Girolomoni. “La gente un tempo sapeva davvero condividere, se c’era un parente in difficoltà o un conoscente solo, erano i primi ad essere invitati. Questo modo di sentire lo abbiamo respirato, fa parte del DNA ereditato, e queste meravigliose donne sono tra le ultime testimonianze di una dignitosa civiltà, di cui noi speriamo di essere degni eredi. Ecco perché non me le sono lasciata scappare: ho voluto raccogliere e scrivere le loro usanze da bambine. E quale occasione migliore del Natale per ricordarle?”. È proprio ai sapori autentici e semplici di una volta, infatti, che si rifà la filosofia del pastificio Girolomoni: oggi come un tempo, sulle colline marchigiane i soci della Cooperativa coltivano i legumi e i cereali utilizzando il metodo biologico. Con i ceci di Girolomoni ad esempio possiamo provare a ricreare quei sapori antichi, preparando la “Suppa sai cec” raccontata da zia Vela. E chissà, magari, vivere sulla nostra pelle un po’ di quella gioia autentica.