Gallery
Urbano Cairo presenta i palinsesti di La7del 2022 2023
La7 presentazione palinsesti spettacoli 2022 e 2023 con la partecipazione di Urbano Cairo dirigente e presidente,editore LA7, Gianluca Foschi Vicedirettore di Rete LA7,Elisabetta Arnaboldi direttore LA7,Andrea Salerno direttore generale LA7
Una tv libera e leader che svolge ogni giorno un vero servizio al pubblico, grazie a volti popolari e autorevoli. Grazie al Telegiornale condotto da Enrico Mentana, a Lili Gruber, Giovanni Floris, Andrea Purgatori, Corrado Formigli, Diego Bianchi, Massimo Giletti, Concita De Gregorio e David Parenzo, Licia Colò, Myrta Merlino, Tiziana Panella, Gaia Tortora, Alessandra Sardoni, Andrea Pancani.
Una Rete sempre presente e vicina ai telespettatori nei momenti più difficili. La stagione del Covid ne è stata esempio, sempre in diretta con i suoi programmi che non si sono mai fermati. La Tv del Gruppo Cairo Communication non viene meno alla vocazione di condividere con il suo pubblico fatti,analisi e approfondimenti sugli avvenimenti cruciali del nostro Paese.
La nuova stagione 2022/2023 sarà per La7 una nuova grande sfida, con un'offerta ancora più forte.
Anche durante l'estate la programmazione non va in vacanza e rimane ricca di dirette e
approfondimenti, per mantenere il legame con il suo pubblico: a partire da In Onda con Concita De Gregorio e David Parenzo, coppia di conduttori che ad agosto sarà sostituita da Luca Telese e Marianna Aprile per continuare, senza soluzione di continuità, con la maggior parte delle testate storiche del day time del Canale.
Tra le novità dell'autunno il programma di storia e cultura di Aldo Cazzullo dal titolo Una giornata particolare, un format originale ideato dalla Rete, nel quale il giornalista accompagnerà telespettatori in un appassionante viaggio in una particolare giornata di un personaggio storico; un giorno che ha segnato o cambiato la sua storia, e quella di tutta l'umanità.
Altra novità riguarda la fascia preserale nella quale debutterà il nuovo game show condotto da
Caterina Balivo. Un format di parole, alla riscoperta della lingua italiana, in stile enigmistica e di
grande intrattenimento.
In primo piano poi, come sempre, l'informazione quotidiana del Tgla7 di Enrico Mentana che
proporrà anche le sue ormai celebri #maratonementana e l'approfondimento dell'access prime time con Otto e Mezzo di Lilli Gruber.
Fra le prime serate torneranno di martedì con Giovanni Floris al martedi, Atlantide con Andrea
Purgatori il mercoledì, Piazzapulita di Corrado Formigli al giovedì, Propaganda Live con Diego
Bianchi, Makkox e tutta "la banda" del venerdì, Eden - Un pianeta da Salvare con Licia Colò al sabato e Non è Parena di Massimo Giletti alla domenica.
Confermati anche gli appuntamenti giornalieri con Omnibus condotto da Gaia Tortora e Alessandra Sardoni, Coffee Break con Andrea Pancani, L'Aria che tira con Myrta Merlino e Tagadà con Tiziana Panella.
Grande attenzione anche alle serie tv, che in autunno vedrà il ritorno della quarta stagione di
Yellowstone con Kevin Costner, mentre in prima visione proseguirà durante ľ'estate la serie "Servant of ThePeople nascita di un Presidente" con protagonista il Premier Ucraino Volodymyr Zelensky,ma anche il neoacquisto Padre Brown, e Domina con Kasia Smutniak, una produzione Sky Original in esclusiva in chiaro su La7.
Torneranno infine i grandi eventi sportivi di successo come il Campionato femminile di Serie A, che dalla prossima stagione, con una svolta storica, passa al professionismo e che i canali La7 seguiranno passo dopo passo con una grande copertura, la diretta degli incontri principali, lo studio, servizi e interviste; la Ginnastica Ritmica che torna con tutto il fascino e le vittorie delle farfalle azzurre, e l'evento del Palio di Siena, (acquisito per 4 anni nell'ambito di un accordo più ampio che riguarda tutto il Gruppo Res Mediagroup) corsa tra le più spettacolari al mondo, figlia di una tradizione
secolare del nostro Paese. Un riscontro straordinario di pubblico dopo l'emergenza della pandemia,e ascolti su La7 superiori al 10% di share con il primo appuntamento trasmesso il 2 luglio, che ha visto la lunga e appassionante diretta con la telecronaca di Pierluigi Pardo.
Servizio realizzato da Nick Zonna