A- A+
Green
Meduse, cibo sostenibile del futuro? Fonte di proteine e povere di grassi

Meduse, possibile cibo sostenibile del futuro 

Da acerrime nemiche durante il periodo caldo, le meduse potrebbero presto rivelarsi delle risorse sostenibili indispensabili. Non ancora autorizzate in Europa per uso alimentare, sono in realtà un "piatto tradizionale" in Cina e in vari paesi del Sud-est asiatico. Una fonte ricca di proteine, ma povera di grassi e calorie, che contiene elementi preziosi come aminoacidi, magnesio e potassio, aventi proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Ma non è tutto. Secondo gli chef e i ricercatori coinvolti nel volume "European Jellyfish - Prime ricette a base di meduse in stile occidentale", edito da Cnr Edizioni - Unità Comunicazione relazioni con il pubblico e curato da Antonella Leone dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce nell'ambito del progetto europeo "GoJelly", potrebbero rivelarsi anche molto golose.  

“Dobbiamo subito precisare che l’uso alimentare delle meduse in Italia e in Europa non e’ ancora autorizzato al momento della pubblicazione di questo libro. Il regolamento Ue sui nuovi alimenti richiede infatti una autorizzazione o notifica della Commissione Europea, per l’immissione sul mercato all’interno dell’Unione di un alimento tradizionale proveniente da un Paese terzo”, spiega nel comunicato Antonella Leone (Cnr-Ispa), ricercatrice impegnata nel progetto per l’Italia. I “nuovi alimenti” o nuovi ingredienti alimentari non devono essere dannosi per la salute pubblica. Solo “dopo la valutazione della domanda da parte della Commissione e l’opinione favorevole dell’EFSA (Autorita’ Europea sulla Sicurezza Alimentare) le meduse potranno essere commercializzate e consumate", aggiunge Leone. "Oggi, con i mari sempre meno pescosi e la presenza sempre più numerosa di meduse– dovuta in parte al sovrasfruttamento delle popolazioni ittiche– e in parte a fattori quali l'aumento delle temperature dell'acqua e l'acidificazione degli oceani, si profila l'opportunità di utilizzarle come "novel food" anche per l'Occidente", sottolinea nel comunicato Antonella Leone. "Con una popolazione mondiale che cresce ad un ritmo esponenziale e a fronte di una produzione di cibo che aumenta molto più lentamente– conclude la ricercatrice– individuare risorse alimentari nuove e sostenibili è una sfida inevitabile". 

 

 

 

 

 

 

Commenti
    Tags:
    meduse cibo sostenibile futuro proteinemeduse cibo sostenibilemeduse cibo sostenibile futuro






    in evidenza
    Sinner -Elodie, star al Gala del Tennis. Jannik: "Ora però tutti al lavoro"

    Guarda le foto

    Sinner -Elodie, star al Gala del Tennis. Jannik: "Ora però tutti al lavoro"

    
    in vetrina
    Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

    Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln


    motori
    Symbio inaugura la sua prima gigafactory SymphonHy

    Symbio inaugura la sua prima gigafactory SymphonHy

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.