Morti bianche in aumento - Affaritaliani.it

Lavoro

Morti bianche in aumento

logo fondazione studi
 

Aumentano le morti bianche sul lavoro. Un dato preoccupante che non si registrava da circa 10 anni. L'Inail nei primi 8 mesi del 2015 ha rilevato una crescita del 15% degli incidenti mortali ; mentre gli infortuni sono in calo rispetto allo stesso periodo del 2014 (-4,1%), registrando solo 410.000 denunce.

Tra i settori maggiormente a rischio, l’edilizia, che solo nel 2014 ha fatto registrare 36.326 denunce di infortuni, pari all’8,49% del totale. I dati sono stati diffusi l'11 ottobre 2015 in occasione della 65° Giornata per le Vittime degli incidenti sul Lavoro, organizzata in collaborazione con l'ANMIL per denunciare questa inversione di tendenza, dopo il calo degli incidenti mortali registrato tra il 2006 e il 2014.

La Giornata è servita anche per fare il punto sulla tutela prevista per i lavoratori infortunati o per quanti contraggono una malattia professionale: i risarcimenti e le rendite INAIL vengono regolati dal Testo Unico infortuni che risale al 1945 e, nonostante le modifiche intervenute nel tempo, risulta essere anacronistico, inadeguato e iniquo. L'ANMIL ha ribadito la richiesta di riforma della normativa, compresa la parte relativa agli indennizzi "per garantire a soggetti con gradi di invalidità comunque apprezzabili un sostegno economico per tutta la vita".