L'Italia di Forattini va all'asta - Affaritaliani.it

Libri & Editori

L'Italia di Forattini va all'asta

Un'asta decisamente originale,anomala e divertente dedicata alla satira: Spadolini, Andreotti, Fanfani e molti altri personaggi della politica italiana ed internazionale, raffigurati anche in formato naturale, creati dal genio satirico di Giorgio Forattini, che ha realizzato molte vignette anche per Affaritaliani.it . Ai primi  di dicembre, nelle sale di Palazzo Crivelli (Via Pontaccio 12), sede della Casa d'Aste Il Ponte di Milano verranno battuti all'asta, con basi d'asta molto contenute, 368 lotti che raccontano la politica italiana ed internazionale a partire dagli anni '70: non solo disegni originali, ma anche gigantografie, sagome ritagliate, caricature in legno e forex raffiguranti i protagonisti della vita politica di quegli anni,  che potranno trovare un posto nelle case di tutti. Si tratta in gran parte di opere esposte al pubblico nelle mostre di Giorgio Forattini  a Palazzo Reale di Milano (2009), nel Castello di Ussel in Val d'Aosta (2010) e al Museo Bilotti di Roma (2011), realizzate da Gherardo Frassa come fossero coreografie teatrali. Parte del ricavato dell'asta andrà a sostenere il  progetto di recupero, restauro e valorizzazione  dell'Abbazia di Santa Maria di Cerrate di Lecce, promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)

Il 27 novembre alle ore 18,00, sempre nelle sale di Palazzo Crivelli, verrà presentato da Gian Arturo Ferrari direttore generale libri Mondadori, Nicola Porro e Giovanni Gastel, alla presenza dell'artista, il Forattone, libro antologia edito da Mondadori  che raccoglie le opere satiriche più famose di Giorgio Forattini realizzate dal 1973 al 2015.

"Questo libro è un'antologia storica che racconta un bel pezzo della nostra storia e quindi racconta anche qualcosa di me" spiega l'artista delle vignette. "Io, va detto, avrei voluto inserire molte più vignette ma mi è stato fatto notare che dal 1973 al 2015 ne ho disegnate circa ventimila... E il numero, sappiatelo, è destinato a salire. Non può essere altrimenti: la satira è stata e continua a essere la mia vita. Perché la satira è uno strumento indispensabile, che ci aiuta a interpretare la realtà con il filtro della dissacrazione, dell'ironia, dell'irriverenza. La satira è libertà".

Giorgio Forattini ha pubblicato da Mondadori: Quattro anni di storia italiana, Un'idea al giorno, Librus, Res Publica, Satyricon, Scomodoso, Pagine gialle, Nudi alla meta, Provocazia, Giorgio e il drago, Il Kualunquista, Stradivarius, Vignette sataniche, Insciaqquà, Pizza Rossa, Il Mascalzone, Andreacula, Benito di Tacco, Bossic Instinct, Karaoketto, Il garante di Lady Chatterley, Giovanni Paolo secondo Forattini, Va' dove ti porta il rospo, Berluscopone, Il Forattone, Io e il Bruco, Paparazzo, Il libro a colori del post-comunismo, Taxgate, Oscar alla regia, Millennium flop, Sotto il baffetto niente, Foratt Pride, Ciappi, Glob, Kosferatu, Oltre la fifa, Guera & pace, Hurk, Forattini e altri animali, Coalizione da Tiffany, Regimen, Vaffancolor, Revoluscon, Satiromantico, Siamo uomini o giornalisti?, Eurodeliri, Fateci la carità, Papatràc, Napoleonitano, Guai ai vincitori.