Libri & Editori
Ecco che cosa troveremo in libreria a settembre

Nel fiume della notte
di Pietro Spirito
in collaborazione con BEE-Bottega Errante Edizioni
PRESENTAZIONE IN ANTEPRIMA A PORDENONELEGGE.IT
Un fiume misterioso, un reportage avventuroso che porta il lettore in un viaggio al centro della Terra.
Pietro Spirito, giornalista del gruppo Espresso e scrittore finalista premio Strega, firma il suo primo libro nella collana Gli Erranti, pubblicato in collaborazione con BEE-Bottega Erranti Edizioni http://bee.bottegaerrante.it/ Un viaggio lungo il fiume Timavo, uno dei più misteriosi e affascinanti fiumi carsici del mondo, da oltre due secoli oggetto di studi ed esplorazioni. Dalle sorgenti, nei boschi della Croazia, fino alle risorgive e alle foci nel mare Adriatico, in prossimità di Duino, vicino Trieste, il percorso del “fiume della notte”, com’è stato anche definito, si snoda attraverso tre Stati - Croazia, Slovenia e Italia - in gran parte sottoterra, facendo la sua comparsa sul fondo di alcuni fra gli abissi più profondi d’Europa, ma il suo sviluppo completo è a tutt’oggi ignoto. Da oltre due secoli quattro generazioni di esploratori lo cercano ovunque, mentre le sue acque hanno attraversato la presenza dell’uomo in queste terre dai tempi più antichi: da Strabone a Virgilio e fino ai nostri giorni il fiume fantasma non ha mai smesso di alimentare storie, miti, leggende, religioni.
Le sue acque nascoste hanno visto secoli di guerre, domini, accavallarsi di civiltà e mutamenti di confine. Seguendo il fiume in superficie fin dove è possibile, e poi cercandolo negli abissi sottoterra, l’autore compie un percorso attraverso due secoli di esplorazioni, raccontando le ultime scoperte tra storie, personaggi, vicende che
legano i tre Stati. Il risultato è la mappa di un fiume oltre le frontiere, metafora della condizione stessa di queste
regioni, a lungo teatro di conflitti ma anche luogo di integrazione e convivenza.
Pietro Spirito (Caserta, 1961) vive a lavora a Trieste. Scrittore e giornalista alle pagine culturali de “Il Piccolo” (Gruppo Espresso- Repubblica), collabora con la Rai a programmi radiofonici e televisivi. Con Guanda ha pubblicato Le indemoniate di Verzegnis (2000, Premio Chianti), Speravamo di più (2003, finalista al Premio Strega, Premio Feudo di Maida, Premio Triesteartecultura), Un corpo sul fondo (2007, Premio Scritture di frontiera), L’antenato sotto il mare (2010). Per Santi Quaranta è uscito Il bene che resta (2009, Premio Latisana per il Nord Est). Nel 2011 ha pubblicato Trieste è un’altra (Pagliai) e, assieme a Nadia Zorzin, il graphic novel Pinocchio cuore di legno (Fernandel). Nel 2012 è uscito il reportage narrativo Squali! Viaggio nel mondo del più
grande predatori di mari (Greco&Greco). Nel 2013 con Roberta Radini ha realizzato il reportage fotogiornalistico La fabbrica del mare. Al lavoro nel Golfo di Trieste (Edizioni Trart). www.pietrospirito.it
Cicloturismo per tutti
Come organizzare una vacanza in bicicletta
di Leonardo Corradini e Veronica Rizzoli
Gli autori del seguitissimo blog: www.lifeintravel.it
Come prepararsi, cosa portare, dove andare: consigli pratici per cicloviaggiatori alle prime
pedalate. Un manuale che svela a tutti quanto è bello fare viaggi in bicicletta.
Il cicloturismo è un fenomeno in forte espansione. Sono sempre più numerosi gli italiani che scelgono la bicicletta per fare una vacanza, in Italia o all’estero. Il viaggio in bicicletta si concilia alla perfezione con le esigenze del viaggiatore moderno: è sostenibile, economico ed ecologico. Fa bene al fisico, aiuta a liberare la mente, non inquina e permette di vivere un territorio a 360°. In bicicletta il ritmo è lento, lontano dalla frenesia della quotidianità moderna. Ma come si deve fare per affrontare un viaggio in bici per la prima volta? Qual è il mezzo giusto? Quale equipaggiamento serve? Cosa si deve portare in viaggio? Dove si può andare? In questa guida trovate le risposte alle domande più frequenti che sorgono prima di partire ma trovate anche l’invito a non esitare, a farvi conquistare dall’idea di vivere un’esperienza indimenticabile che non vedrete l’ora di ripetere.
Leonardo Corradini e Veronica Rizzoli, meglio noti come Leo e Vero, sono cicloviaggiatori di lunga data,
con alle spalle numerose esperienze in giro per il mondo, dalla Nuova Zelanda alla Patagonia passando per un viaggio di dieci mesi nel Sudest Asiatico. Nel 2014 hanno attraversato gli Appennini da nord a sud raccontando le storie di un’Italia dimenticata.
Guida alla bici elettrica
Acquisto, uso, manutenzione
di Paolo Volpato
il creatore del portale www.bicielettriche.bikeitalia.it
La prima guida completa all’acquisto e all’uso di bici elettriche pubblicata in Italia. Nel 2014 in Italia il mercato delle e-bike è aumentato del 14%. Quante volte l’entusiasmo di chi ha deciso di usare più spesso la bici si è infranto contro una salita da percorrere sotto il sole? Non tutti hanno il tempo, o la voglia, di allenarsi; anche i più in forma poi in salita sudano, e arrivare in ufficio sudati è fastidioso. Tutti però trarrebbero beneficio – in termini fisici, psichici e... di portafoglio – da un po’ di movimento quotidiano in bici. La soluzione si chiama bici elettrica a pedalata assistita. Questo libro risponde alla necessità di informare accuratamente chi decide di diventare un “elettrociclista” e vuole sapere che cosa va a comprare. Già, perché una bici elettrica ha un prezzo non trascurabile – meglio non scendere sotto i 1000-1200 euro se ci si vuole assicurare un mezzo di qualità – ed è quindi importante valutare bene a seconda delle disponibilità economiche e delle proprie esigenze pratiche: una e-bike da città o una da turismo? una pieghevole, una mountain e-bike o una cargo e-bike utile per il trasporto? Completano la guida indicazioni sul mercato dell’usato, su come ci si può costruire da soli una e-bike e per una corretta manutenzione del mezzo. Infine, consigli sulle migliori mete per viaggi e vacanze in sella a una bici elettrica e qualche considerazione sul futuro di questo mezzo di trasporto.Paolo Volpato è il fondatore del Portale Bici Elettriche (www.bicielettriche.bikeitalia), il più completo sito italiano sulle ebike, online dal 2013. Appassionato di bici da sempre, ha trasformato la sua passione in un mestiere dedicandosi alla divulgazione tecnica del mondo delle due ruote a pedali. Negli ultimi anni ha testato decine di bici elettriche di tutti i tipi, seguendo la rapida evoluzione di questo settore, testimoniata dai dati di accesso al sito che vanta decine di migliaia di visite al mese.