Marketing
Sgambaro dà il "la" alle serate del Festival con deliziose ricette di pasta
![](/static/upl2021/03_s/03_spaghetti_senatore-cappelli_ricetta_low9.jpg)
Per l'appuntamento di quest'anno previsti tre piatti semplici che non sfigurano con quelli dei grandi chef come Bruno Barbieri, volto dello spot dell'azienda
È l’appuntamento che riunisce davanti alla TV milioni di spettatori appassionati della musica italiana: una maratona che quest’anno Pasta Sgambaro propone di affrontarla con un tocco di gusto in più. Tre ricette a base di pasta, icona dello stare insieme a tavola, da assaporare prima o durante la diretta sulla rete ammiraglia della Rai.
Protagonista dei piatti è la pasta di Sgambaro fatta con solo grano duro 100% italiano, dal Marco Aurelio -selezionato dall’azienda veneta per la sua Etichetta Gialla- al Senatore Cappelli, perfetto per il gran finale con la ricetta spaghetti aglio, olio, peperoncino e spumante. Piatti semplici da preparare, primi di grande impatto che non sfigurano nel confronto con i piatti di grandi chef come Bruno Barbieri, volto dello spot di Sgambaro che accompagnerà le serate del Festival.
Bigoli Nobili Sgambaro con sarde, pomodorini confit, crema di zucchine alla scapece e menta ed erbe aromatiche; Orecchiette Sgambaro Etichetta Gialla con pomodorini, gamberi e zucchine; Spaghetti Sgambaro di grano Senatore Cappelli all’aglio, olio, peperoncino e spumante.
Fondato nel 1947 da Tullio Sgambaro a Castello di Godego nel trevigiano, Sgambaro è uno storico pastificio veneto che produce pasta di altissima qualità, frutto del sapere trasmesso all’interno della famiglia e delle intuizioni degli attuali membri alla guida dell’azienda. L’obiettivo dell’azienda è da sempre portare sulla tavola degli italiani una pasta buona, sana e sicura. Una delle poche realtà medio-grandi del settore ad avere un mulino interno, utilizza dal 2001 esclusivamente grano duro prodotto in Italia: una scelta che da un lato assicura il controllo della filiera e, dall’altro, si traduce in un rapporto diretto e stretto con i fornitori. Sempre alla ricerca del grano perfetto, proprio la collaborazione con gli agricoltori ha portato Sgambaro alla selezione del grano duro Marco Aurelio, dopo quindici anni di studi e prove sul campo, e all’introduzione del farro monococco per produrre pasta a livello industriale con uno dei grani più antichi e dalle elevate proprietà nutrizionali.