A- A+
MediaTech
Canone Rai, la mappa dell'evasione città per città

Il canone Rai è tornato d'attualità con la proposta, poi entrata nella legge di Stabilità, di inserire la tassa nella bolletta elettrica. Una misura che, al di là della sua applicabilità, è stata pensata per abbattere l'evasione.

Ma quali sono le città che evadono di più? La forbice è molto ampia: si va da Paesi rigorosi (con una evasione del 3%) a imboscati del Fisco (con il 91% di inadempienti). I dati sono stati elaborati da Twig, una startup nata nel 2014 che integra data mining, information managing e data visualization.

Twig ha messo in rapporto il numero di abbonamenti Rai sottoscritti con il numero di famiglie residenti per provare a stimare quale sia la quota di evasione. Ne è venuta fuori una dettagliata mappa interattiva.

SOMMERSI E SALVATI
I numeri ci raccontano che, al 31 dicembre 2014, risultava inadempiente ben il 30,5% delle famiglie. Il tasso di evasione è molto differenziato sul territorio: 26% nel Nord, 29% nel Centro Italia, 37% al Sud e 40% nelle Isole.

I comuni più virtuosi d’Italia (con meno del 3% di evasione) sono Siculiana (AG), San Giacomo delle Segnate (MN), Carzano (TN), Terento (BZ).

La maglia nera, con il 91% di evasione, spetta a Ribordone (TO), Villa di Briano (CE), Parete (CE) e Casal di Principe (CE).

Svolgendo un’analisi per provincia risultata che le tre province più virtuose sono Ferrara, Rovigo e Bolzano, mentre le tre province dove si registra il più alto tasso di evasione sono nell’ordine Crotone (56% di evasione), Napoli (55%) e Catania (53%).

L'EFFETTO SUI BILANCI RAI
L’evasione crea un danno concreto per la RAI e si traduce in un mancato introito di oltre 600 milioni all’anno.

A ciò si aggiunge il problema dei morosi che coprono una percentuale in continua crescita: 7,67% nel 2014 traducibile in 1 milione e 287 mila persone.

Il bilancio Rai ne risente: i ricavi totali sono diminuiti del 18% in 5 anni ed il numero di nuovi abbonati, negli ultimi due anni, non ha superato il numero di disdette, generando quindi un saldo negativo.

Il canone è molto importante per la Rai in quanto costituisce la fonte principale di reddito: nel 2014 ha pesato per ben 62,8% sul bilancio per un valore di 1 miliardo e 590 milioni di euro. Sebbene il peso del canone sui ricavi totali sia aumentato di 6,9 punti percentuali dal 2010 ad oggi, in termini assoluti ha visto una riduzione del 5,6%.

Tags:
canone rairaievasionemappeinfografiche
in evidenza
Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto

'Sensualità da Pallone d'Oro'

Georgina Rodriguez? Lady CR7 ha una sosia mozzafiato. Le foto


in vetrina
Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys

Mobilità, Atlantia cambia nome e diventa Mundys


motori
BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

BMW svela la Serie 5 completamente elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.