Chi era Paolo Sottocorona, il meteorologo de La7 morto ieri. L'ultimo video, la lettera toccante e l'annuncio di Mentana - Affaritaliani.it

MediaTech

Ultimo aggiornamento: 06:21

Chi era Paolo Sottocorona, il meteorologo de La7 morto ieri. L'ultimo video, la lettera toccante e l'annuncio di Mentana

Aveva 77 anni ed era apprezzato per i suoi toni "mai eccessivi"

di Marco Santoni

Addio a Paolo Sottocorona, la sua ultima volta in video e la tragedia. Ecco chi era il meteorologo de La7

"Vi vorrei leggere una poesia che mi ha mandato Marcella". Paolo Sottocorona, il meteorologo di La7 morto ieri a 77 anni, era andato in onda solo poche ore prima, a Omnibus. E aveva concluso così, con la consueta linea-diretta con i telespettatori, quello che sarebbe stato il suo ultimo collegamento. Visibilmente commosso aveva estratto dalla tasca la lettera inviata da una telespettatrice da casa. "Ha acconsentito di condividere con noi la sua storia. Era stata ritrovata sui giardini di una chiesa ad Amman, in Giordania, e adottata da genitori italiani. Questa è la poesia che ha condiviso con noi", dal titolo "Gaza". Poco dopo la fine del Tg La7 è stato proprio Mentana a dare l'annuncio sui social: "Addio a Paolo Sottocorona".

Leggi anche: È morto Paolo Sottocorona, storico meteorologo di La7: aveva 77 anni

Il suo viso, e il suo garbo, erano ormai noti a tanti. A tutti quelli, ma non solo a loro, che su La7 ne seguivano gli interventi per le previsioni del tempo. Ed è l'emittente tv a dare dal suo sito web la notizia che il meteorologo Paolo Sottocorona è morto oggi, all'età di 77 anni. Per anni, appunto, il volto delle previsioni su La7, Sottocorona era "apprezzato soprattutto per le sue analisi equilibrate e il garbo con il quale era capace di entrare nella quotidianità delle famiglie. In un'epoca di allarmismo legato al clima - si legge in una nota - Sottocorona aveva la capacità di spiegare i fenomeni meteorologici in modo chiaro, rigoroso e con toni mai eccessivi".

Chi era Paolo Sottocorona

 


Era nato a Firenze il 17 dicembre 1947. Dopo gli studi classici e quattro anni di Ingegneria, nel 1972 era entrato come ufficiale nel Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Fino al 1986 è stato addetto dell’Ufficio Meteorologico dell'aeroporto di Guidonia, poi al Centro Nazionale di Meteorologia. Dopo l'esperienza all'Aeronautica, con il grado di capitano, si era poi dedicato alla divulgazione televisiva, prima in Rai, poi a Telemontecarlo, quindi La7. Nel 1989 aveva partecipato alla spedizione italiana in Antartide come meteorologo.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI MEDIATECH