MediaTech
Instagram, tutti i numeri del social network: utenti e valore di mercato
Nato nel 2010 è stato acquisito due anni dopo da Facebook per 1 miliardo di dollari

Instagram: i dati aggiornati sul numero di utenti e valore di mercato del social network
Instagram nasce nel 2010 da un'idea di Kevin Systrom e Mike Krieger. Il social network fin dall'esordio si è concentrato su foto e video, dettando così la strada per tutte le piattaforme di condivisione negli anni a venire. In soli due mesi aveva già raggiunto la quota di 1 milione di utenti.
Inizialmente disponibile solo per iOS, nel 2012 è diventato compatibile anche con i dispositivi Android e da lì è iniziato il vero e proprio boom della piattaforma. Nello stesso anno Instagram viene infatti acquisito da Facebook per 1 miliardo di dollari.
Leggi anche: Meta, il Grande Fratello gentile: l'AI imparerà da noi, anche se forse non lo volevamo
Instagram oggi conta oltre 2 miliardi di utenti attivi mensili nel mondo e si posiziona al terzo posto tra le app social a livello globale dietro a Facebook (2,958 milioni) e YouTube (2,514 milioni). Si stima che il suo valore di mercato attuale sia di 47 miliardi di dollari. Di recente è stato confermato che Instagram utilizzerà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare l'intelligenza artificiale.
Leggi anche: Meta userà nostri dati (su Facebook, Instagram, WhatsApp) per addestrare l'IA. Ma ci si può opporre: ecco come
Instragram nella sua storia ha comunque vissuto anche momenti difficili, a partire dalle accuse di contribuire al disagio mentale negli utenti, soprattutto in quelli più giovani e vulnerabili. Ora poi c'è la concreta possibilità che Meta, il conglomerato che raccoglie tutte le attività di Facebook, sia costretto a cederlo.
Il motivo è l'indagine della Federal Trade Commission in merito alla possibilità che la società di Mark Zuckerberg abbia violato lo Sherman Antitrust Act, portando avanti pratiche anticoncorrenziali per costruire un monopolio. Meta è accusata di avere utilizzato la cosiddetta strategia "buy o bury" nell'acquisizione di Instagram e WhatsApp al fine di consolidare la sua posizione nel settore dei social network. Parafrando il celebre motto, il tutto si può riassumere in: "se non puoi batterli comprali".