MediaTech
Mentana e Myrta Merlino a caccia del Tg1. Giordano scende e con lui anche... Non solo ascolti tv - I trend social
Tg1 di Gian Marco Chiocci al primo posto e in crescita, ma Pomeriggio Cinque vola e il TgLa7 si impenna. Chi sale e chi scende, la classifica

Myrta Merlino (Ig myrtamerlino) - Enrico Mentana
TG1 resta in vetta ai programmi social d'informazione
Il Tg1 di Gian Marco Chiocci non perde colpi e resta il programma d'informazione leader anche sul fronte social (oltreché negli ascolti tv). Il mese di aprile 2025 segna una doppia crescita, sia sul video wievs (71,5 milioni contro 60,7 di marzo) che delle interazioni (2,8 milioni contro 2,1). A rilevarlo è la classifica realizzata per Primaonline da Sensemakers.
Pomeriggio Cinque-Tg La7, Myrta Merlino ed Enrico Mentana accelerano
Alle spalle la sagoma di Myrta Merlino con Pomeriggio Cinque. La trasmissione di approfondimento di Canale 5 non solo conferma una vocazione social già vista e analizzata nei mesi scorsi, ma la accentua con un doppio secondo posto che porta addirittura ad accorciare le distanze dalla vetta. I video salgono a quota 60,5 milioni quasi raddoppiando la quota del mese precedente (36,7) e le interazioni toccano i 2,2 mln (erano 1,5). Attenzione ai video brevi, "dove il programma sembra aver cambiato strategia. Da questo mese, infatti, i video pubblicati su TikTok presentano tutti lo stesso gancio visivo e utilizzano lo stesso font per la descrizione con colori che ricordano il programma", chiosa Primaonline sottolineando la scelta vincente che "rende i video maggiormente riconoscibili per gli utenti"
Molto bene anche il TG La7 di Enrico Mentana sul terzo gradino del podio in entrambe le 'specialità' e anch'esso forte di un trend che si impenna tra video (43,1 milioni rispetto a 25,6) ed engagement (1,7 mln da 679mila).
Mario Giordano perde posizioni, TG3 in top-5 dei programmi social d'informazione
Fuori dal Coro di Mario Giordano arretra dal secondo al quarto, tenendo numeri comunque abbastanza stabili (calo leggero: da 39,2 a 37,1 video - da 1,8 a 1,5 interazioni).
La top-5 è completata (e confermata) dal Tg3. Posizione identicata a marzo, ma numeri che si migliorano sensibilmente sui video (36,4 contro 21 milioni) e interaction (1,4 contro 732 k).
Il mese che riapre il caso Garlasco e che ha acceso i riflettori a oltranza sul Vaticano, vede Quarto Grado di Gianluigi Nuzzi tenere il sesto posto video (scendendo da 20 milioni a 15) e salire al tredicesimo posto delle interazioni (a 239mila).
In pillole
- Mattino 5 tiene il settimo posto video (perdendo però 5 milioni e passando a quota 14,4 mln) e va giù nell'engagement (da 540 k a 356)
- Dritto e Rovescio di Paolo Del Debbio bene, sale dal nono all'ottavo a un passo dai 10 milioni di video views (erano 8,5)
- Report esce dalla top 10 video: era ottavo e passa dodicesimo con un crollo da 10,5 a 3,1 mln.
- In Mezz'ora della domenica di Rai3 entra invece tra i primi 10 nei video a 4,3 milioni con l'11° posto nelle interazioni (349 k)
- Mi manda Rai Tre condotta da Federico Ruffo, conquista la tredicesima posizione per video views (2,9 mln), "trainata esclusivamente da Facebook", sottolinea Primaonline.