Radio, RTL 102.5 la più amata dagli italiani: audience in crescita nel 2022 - Affaritaliani.it

MediaTech

Radio, RTL 102.5 la più amata dagli italiani: audience in crescita nel 2022

Nei primi sei mesi dell'anno crescono gli ascolti radiofonici giornalieri (+1.3%) e salgono a quota 33.646.000. Boom di Radio Kiss Kiss (+20%)

Sesta posizione per Radio Kiss Kiss con 3,527 milioni di ascoltatori nel giorno medio, in crescita di oltre il 20% con aumento di 573.000 ascoltatori nel rispetto al primo semestre 2021, mentre nel quarto d'ora registra la performance è del +36%.

“Non posso nascondere la soddisfazione nel leggere questi numeri che sono frutto del lavoro e dell’impegno di tutta la radio e dei professionisti che ci lavorano quotidianamente aiutandola a crescere", dice Lucia Niespolo, Editore e Presidente Radio Kiss Kiss. "Una crescita costante che ormai ci vede in trend positivo da 5 anni consecutivi. Questo significa che siamo sulla strada giusta e continueremo nel nostro percorso di innovazione e a lavorare verso nuovi traguardi e sfide che ci attendono”. Kiss Kiss è posizionata in classifica davanti a Radio Rai 2, settima con 2,752 milioni.

Radio 24, l'emittente di Gruppo 24 Ore, sale a 2.294.000 ascoltatori medi al giorno (+1,2%). “Siamo molto soddisfatti dei risultati di ascolto del primo semestre in quanto confermano il trend positivo degli ascolti di Radio 24 e il crescente gradimento della nostra formula editoriale, che raggiunge gli ascoltatori attraverso tutti i canali disponibili grazie al digitale e alla multicanalità”, commenta Federico Silvestri, Direttore Generale Radio 24 e 24 ORE System. 

“Un risultato che segna anche il successo del ritorno agli eventi in presenza che ha permesso di tornare a incontrare il grande e affezionato pubblico della nostra radio, raccogliendo una straordinaria partecipazione in tutte le manifestazioni a cui abbiamo partecipato e in particolare il sold out degli spettacoli live che abbiamo organizzato al Festival dell’economia di Trento con i nostri conduttori, da Cruciani e Parenzo a Milan e Manera, da Musumeci a Caccia. Anche il mercato ha riconosciuto le nostre capacità di informazione e intrattenimento dimostrando un’altissima adesione alle nostre proposte che ci ha portato a raccogliere risultati brillanti anche sul fronte commerciale”.