MediaTech
Samsung, ecco i nuovi protagonisti della Maestros Academy

Samsung ha presentato nella sua Smart Arena #artigianipertradizione, la nuova edizione di Samsung Maestros Academy
Samsung ha presentato nella sua Smart Arena #artigianipertradizione, la nuova edizione di Samsung Maestros Academy. Il progetto è nato per valorizzare l’artigianato italiano e colmare quello spazio tra generazioni che rappresenta un'opportunità per il made in Italy.
“Tutto è iniziato nel 2013”, afferma Francesco Cordani, Head of Marketing e comunicazione di Samsung Italia. “Da un parte ci sono giovani in cerca di lavoro e dall'altra artigiani in cerca di persone cui tramandare le proprie conoscenze”. Nasce così Maestros Academy, con l'obiettivo di dare visibilità agli artigiani e spazio ai giovani che abbiano voglia di imparare. “L’impegno di Samsung è da sempre volto alla valorizzazione del talento e questa – continua Cardani - è un’iniziativa con cui vogliamo sostenere l’innovazione e la creatività a favore del Made in Italy. Il nostro obiettivo è contribuire alla formazione di nuove generazioni di artigiani offrendo loro gli strumenti utili ad affrontare al meglio le sfide del futuro”.
Tre corti per tre aziende - La Maestros Academy passa dal racconto delle storie artigiane. Dalla collaborazione con lo Ied (che ha già dato vita a un master per sviluppare progetti tra artigianato e innovazione) sono nati quest'anno i Corti: un progetto che ha impegnato gli studenti dello IED nel realizzare tre cortometraggi che raccontassero con suoni, parole e immagini, il valore del confronto tra generazioni. Le tre aziende ritratte sono state scelte come perfetti esempi di una eccellenza del Made in Italy e del connubio tra abilità manuale ed evoluzione tecnologica.
Sono le belle storie di innovazione nell’artigianato, un rinnovamento inteso come capacità di esprimere le proprie idee realizzando un prodotto unico e irripetibile al mondo. Vitale Barberis Canonico, una delle aziende più antiche del mondo che produce tessuti pregiati; La Rosa, azienda produttrice di manichini di alta gamma; i Maestri Coltellinai, della famiglia Saladini: tutti raccontano il passaggio generazionale come costante ricerca di equilibrio tra tradizione e innovazione.
I nuovi maestri - I maestri che quest’anno sono entrati a far parte di Samsung Maestros Academy sono due. Rappresentano il tema scelto quest'anno, quella tradizione delle imprese familiari che tramandano il sapere di padre in figlio: Massimo Tartarini (Italjet) e Valentina Losa (Gde Bertoni).
Massimo Tartarini sarà portavoce della storia di una famiglia nata in mezzo ai motori e appassionata delle due ruote, che combina da oltre cent'anni tradizione con ricerca innovativa, e illustrerà nelle sue lezioni i segreti per realizzare un’e-bike tra passione, creatività e velocità.
Valentina Losa svelerà i segreti dell’artigianato 2.0 e racconterà una storia che nasce agli inizi del 900 e si tramanda per tre generazioni mentre nei laboratori di famiglia prendevano forma alcuni tra i trofei più leggendari al mondo: la Champions League, l'Europa League e la mitica Coppa del Mondo.

Due nuovi ambasciatori: Zegna e Missoni- L'evento della smart arena, condotto dal giornalista Tommaso Labate, è stato arricchito dall'intervento da Paolo Zegna, presidente di una delle aziende ambasciatrici della Maestros Academy e del made in Italy nel mondo. È, assieme a Missoni, una dei nuovi ambassador del progetto Samsung.