Medicina
I bambini tornano dal dentista: le carie dei denti da latte vanno curate
Dopo gli anni neri della crisi i bimbi tornano dal dentista, ma molti genitori non sanno che anche i denti da latte vanno curati
I bimbi tornano dal dentista dopo gli anni neri della crisi
La crisi degli ultimi anni ha costretto le famiglie italiane ad effettuare diversi tagli nell’economia familiare, tra questi tagli anche le spese odontoiatriche, ma il trend pare stia per cambiare.
Dallo studio realizzato da EduCarie dell'Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa risulta infatti che negli ultimi 12 mesi 9 genitori su 10 dichiarano di essere stati o aver accompagnato i propri figli dal dentista almeno una volta per un controllo o uno specifico problema dentale.
Bambini, anche le carie dei denti da latte vanno curate
Intervistati mille genitori di under 14, il 90% dichiara di essersi rivolto al dentista almeno una volta negli ultimi 12 mesi, in controtendenza rispetto agli ultimi anni.
Tuttavia, dallo studio si deduce la conoscenza delle regole di prevenzione della carie è ancora scarsa e troppo poche le diagnosi precoci e corrette:
- Oltre il 50% ignora che l'eccesso di zuccheri o una scarsa igiene orale siano fra i maggiori responsabili delle carie
- Il 64% non sa che una carie può evolvere in pochi mesi.
- Appena il 20% sa che una carie può presentarsi a qualsiasi età e
- Oltre il 50% non sa che i denti da latte cariati devono essere curati
Carie, troppo poche le diagnosi tempestive e corrette: per la diagnosi di carie la metà degli italiani ritiene sufficiente una visita con la radiografia panoramica, eseguita dal 70% dei dentisti, invece soltanto le piccole radiografie endo-orali possono riconoscere tutte le carie, soprattutto quelle piccole fra dente e dente. Eppure solo un odontoiatra su tre ricorre regolarmente alle mini-RX per la diagnosi.