Carie dentale, come prevenirla e cause: non è ereditaria, conta l'igiene - Affaritaliani.it

Medicina

Carie dentale, come prevenirla e cause: non è ereditaria, conta l'igiene

La carie ai denti dipende da igiene e dieta. Sfatato il mito della predisposizione genetica.

Carie dentale: non dipende dal DNA, ma dall’igiene

Una recente ricerca ha rilevato che le carie ai denti non dipendono da una predisposizione genetica, ma da fattori ambientali quali l’alimentazione, l’esposizione al fluoro e soprattutto l’igiene dentale.

A lanciare la notizia è la rivista Pediatrics che ha pubblicato una ricerca condotta da Mihiri Silva del Dipartimento di Pediatria della Melbourne Medical School in Australia. Gli esperti che hanno partecipato al progetto hanno basato lo studio sul confronto tra gemelli identiti, dunque con Dna identico al 100% e gemelli fraterni, con Dna uguale al 50%. Se vi fosse una predisposizione genetica, i gemelli identici dovrebbero entrambi avere carie o non averne, in percentuale maggiore rispetto ai gemelli fraterni.

Gli esperti australiani hanno coinvolto 250 coppie di gemelli, iniziando a raccogliere dati relativi alla loro salute ancor prima della nascita. Quando i gemelli avevano 6 anni compiuti, le 172 coppie che partecipano ancora allo studio sono state sottoposte ad una visita odontoiatrica.

"Non ho trovato alcuna prova di un contributo della genetica", ha affermato Silva al termine dello studio. "Vedo tanti pazienti che pensano di essere predisposti alle carie. E' piacevole credere che possiamo dare la colpa ai nostri geni, ma la maggior parte delle volte non è vero" ha proseguito.

Dallo studio non sono emerse differenze tra i gemelli identici e i gemelli fraterni. Questo risultato porta i ricercatori a ritenere che le carie dentali non dipendano dal Dna e dunque da una predisposizione genetica.

Carie ai denti, come prevenirle: controllare alimentazione e igiene orale

Cristiano Tomasi dell'Università di Göteborg in Svezia e socio della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha sottolineato: "Si tratta di uno studio molto interessante, che mette in luce come il controllo delle abitudini di alimentazione e di igiene orale siano le vere chiavi per prevenire la carie".

Carie dentale cause: come evitarle

Le carie sono causate dall’attività di alcuni microrganismi di origine batterica, presenti nel cavo orale e responsabili della formazione della placca batterica. Se questi non vengono rimossi attraverso una corretta ed accurata igiene orale, attaccano lo smalto dei denti e provocano delle lesioni, ossia le carie.

Sono numerosi gli studi che hanno dimostrato che la carie dipende, nella maggior parte dei casi, da un’assunzione frequente di zuccheri, soprattutto da parte dei bambini che consumano troppe bevande zuccherate al posto dell’acqua. Dipende inoltre da un’alimentazione a base di cibi acidi, in grado di favorire la corrosione dello smalto dei denti. Anche il tabagismo è una delle principali cause delle carie dentale. Oltre a provocare l’ingiallimento dei denti, altera il ph della bocca, favorendo la proliferazione di batteri.