Medicina
Malattie digestive: i gastroenterologi italiani presentano le novità
L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) presenta i più recenti avanzamenti contro le patologie digestive e una proposta
Malattie dell'apparato digerente: l'AIGO presenta i più recenti avanzamenti contro le malattie digestive e una proposta contro le pratiche inappropriate in gastroenterologia
L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri (AIGO) partecipa al più importante evento scientifico italiano in gastroenterologia, il 23° convegno della Federazione Italiana delle Società Malattie dell’Apparato Digerente (FISMAD), in programma a Bologna dal 29 marzo al 1 aprile 2017.
Nel corso del convegno i gastroenterologi dell’AIGO presenteranno i più avanzati strumenti diagnostici e le più recenti terapie contro queste patologie dell'apparato digerente. Per sottolineare il valore scientifico e formativo dell’evento, l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti Ospedalieri promuove la partecipazione dei suoi associatibandendo 50 borse di studio che ne supporteranno le spese di iscrizione e di soggiorno.
Il Congresso, organizzato dalla Federazione Italiana Società Malattie dell’Apparato Digerente (FISMAD) in collaborazione con AIGO, SIED e SIGE, ospiterà interventi e presentazioni orali di specialisti italiani e internazionali.
Inoltre, AIGO per sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare alle più importanti problematiche gastroenterologiche dedicherà il pomeriggio del 29 marzo ad alcune sessioni congiunte con altre importanti società medico-scientifiche:
- Joint meeting AIGO-Associazione Italiana di dietetica e nutrizione clinica - Allergie alimentari e dintorni (moderatore: Gioacchino Leandro).
- Joint meeting AIGO-Accademia Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa - Reflusso gastroesofageo e patologia odontoiatrica (moderatori: Giuseppe Milazzo, Stefano Patroni).
- Joint meeting AIGO-Slow medicine - Choosing wisely in gastroenterologia (moderatori: Omero Triossi, Antonio Bonaldi).
In particolare, quest’ultimo incontro sarà focalizzato su un tema di grande attualità in medicina: l’appropriatezza delle cure, cioè la prescrizione da parte dello specialista degli esami diagnostici e delle terapie più indicate per ogni paziente secondo le linee guida internazionali.
Nota: L’Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri (AIGO) raccoglie da quarantacinque anni gli esperti di gastroenterologia ed endoscopia digestiva che operano negli istituti ospedalieri italiani. Suoi obiettivi sono la tutela della disciplina e dei suoi specialisti e la promozione della conoscenza, della prevenzione, della cura e della riabilitazione delle malattie gastroenterologiche. Fondata a Roma nel 1969, l’associazione riunisce oggi 2000 associati provenienti da tutte le regioni italiane.