Occhio secco: allarme crescita di casi di occhio secco causa inquinamento - Affaritaliani.it

Medicina

Occhio secco: allarme crescita di casi di occhio secco causa inquinamento

L'inquinamento atmosferico è una delle principali cause alla base dell'aumento di casi di sindrome dell'occhio secco. Un appello al sindaco di Milano

ALLARME OCCHIO SECCO: AUMENTANO I CASI DI OCCHIO SECCO CAUSA INQUINAMENTO

Occhio secco: il 20% dei pazienti che si recano dall'oculista e circa 1 anziano su 3 lamentano sintomi riconducibili alla sindrome dell'occhio secco, ormai riconosciuta come vera e propria patologia. 

OCCHIO SECCO, SINTOMI: 

I principali campanelli d'allarme della sindrome dell’occhio secco,  che si caratterizzata dal deteriorarsi del film lacrimale che ricopre la superficie oculare, sono:

  • intenso fastidio indotto dalla luce
  • sensazione di avere un corpo estraneo nell'occhio
  • sensazione di vedere attraverso un parabrezza appannato

OCCHIO SECCO CAUSE: INQUINAMENTO E USO CELLULARI

A determinare il fenomeno dell’occhio secco, oggi in preoccupante aumento con i primi casi riscontrati già in età pediatrica, è anche la qualità dell'ambiente in cui viviamo. Recenti studi, infatti, attestano la corrispondenza tra maggiori livelli di inquinamento da polveri sottili PM10 e PM2,5 (che agiscono sull'occhio come talco, seccandolo) e recrudescenza dei disturbi oculari. 

Quello dell'occhio secco è anche un fenomeno legato all’età, perché dopo i 50 anni è fisiologico un ricambio meno frequente del film lacrimale e una minore idratazione oculare. Con il progressivo invecchiamento della popolazione il problema è quindi più ricorrente. Anche l'impiego massiccio dei device, che ci impongono una visione ravvicinata e un maggior consumo di lacrime, ha un ruolo nella diffusione della sindrome dell'occhio secco.

GIORNATA MONDIALE DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SALUTE DEGLI OCCHI: È ALLARME OCCHIO SECCO. APPELLO AI SINDACI DELLE GRANDI CITTÀ

Alla vigilia della Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla salute degli occhi, che si celebra l'11 ottobre, Paolo Nucci, Direttore della Clinica Oculistica Universitaria dell'Ospedale San Giuseppe, rivolge un appello al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e ai sindaci di altre città:

"alcuni accorgimenti ragionevoli e di semplice esecuzione - dice - permetterebbero di migliorare la qualità dell'aria, a beneficio non solo di polmoni e bronchi, ma anche degli occhi. Ad esempio, bloccare l'accesso al centro storico a mezzi molto inquinanti come i bus turistici, che spesso sostano con il motore acceso, producendo grandi quantità di polveri sottili. Un'altra soluzione facilmente attuabile potrebbe essere il lavaggio frequente delle arterie più trafficate della città, soprattutto nei periodi di piogge scarse. Gli pneumatici, infatti, transitando sull'asfalto, non solo rilasciano a loro volta una patina di materiale inquinante, ma risollevano anche le polveri già presenti nell'aria e sedimentate al suolo".