A- A+
Medicina
Ospedali, infezioni killer in corsia: 11mila morti all'anno per scarsa igiene
Medico

Sanità pubblica, il dramma delle infezioni mortali prese in corsia

La sanità pubblica in Italia è sempre più in difficoltà, un nuovo dato relativo al biennio 2022-2023 fa capire ancora di più l'emergenza che sta vivendo questo settore strategico. Sono stati 430mila i ricoverati nel periodo indicato che hanno contratto una infezione durante la degenza, l’8,2% del totale dei pazienti contro una media Ue del 6,5%. Peggio di noi con l’8,9% fa solo il Portogallo, che però ha una popolazione più giovane della nostra e quindi meno suscettibile. Ma siamo in fondo alla classifica anche - riporta La Stampa - per l’uso di antibiotici, somministrati al 44,7% dei degenti contro una media europea del 33,7%. E così il cane si morde la coda, perché l’uso cosi massiccio di antimicrobici fa nascere superbatteri resistenti agli stessi farmaci.

Leggi anche: Sanità integrativa, Zaffini: "Promuovere entro l’estate iniziativa legislativa di riordino normativo del settore"

Si entra per un intervento chirurgico o una batteria di controlli e si esce - prosegue La Stampa - con una bella infezione. Perché i nostri ospedali mal arieggiati, sovraffollati e con il vizio di fare abuso di antibiotici brulicano di virus e batteri resistenti ai farmaci a tal punto da trasformarsi in killer, mietendo più vittime di quante non ne facciano gli incidenti stradali. I morti nel nostro Paese da infezioni ospedaliere - secondo l'ultimo rapporto dell’Ecdc, il Centro europeo per il controllo delle malattie - sarebbero ben 11mila l’anno, un terzo di tutti i decessi che si verificano in corsia, siamo ultimi in Europa. Duemila di queste morti in corsia si potrebbero evitare con maggiore pulizia e prevenzione.





in evidenza
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Cronache

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO


in vetrina
PIcchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate

PIcchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate


motori
Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.