Scopri se stai bene guardando la tua lingua: ecco come. Colore e significato - Affaritaliani.it

Medicina

Scopri se stai bene guardando la tua lingua: ecco come. Colore e significato

L’aspetto della lingua cambia in base al nostro stato di salute. In base al colore è possibile scoprire alcune problematiche.

Scopri se stai bene guardando la tua lingua: il suo aspetto cambia in base allo stato di salute

La lingua è un organo ricco di muscoli, indispensabile per svolgere svariate attività. È fondamentale per la masticazione e la deglutizione, ci consente di parlare in modo chiaro e di sentire il sapore dei cibi.

Osservando il suo aspetto è possibile capire se una persona è in salute o meno. Ecco perché molti medici chiedono di poterla vedere durante una visita.

“Dalla semplice richiesta di poter osservare la lingua del paziente il medico può trarre una serie d’informazioni utili a inquadrare salute o malattia ancor prima di eseguire complicati e costosi accertamenti diagnostici. Ovviamente gli accertamenti andranno fatti, ma se il medico capisce, per così dire, il linguaggio della lingua, gli accertamenti saranno più mirati, diretti ed efficaci” spiegano gli esperti di Humanitas.

Colore della lingua sana: ecco come deve essere

“La lingua è composta da muscoli rivestiti da mucosa, dove risiedono le papille gustative e dove sono presenti i villi, che assomigliano a un tappeto erboso” specifica il sito Humanitas Salute. “Si tratta di un organo molto vascolarizzato e riccamente innervato. E, soprattutto, facile da esplorare”.

Ecco quale colore deve avere una lingua sana:

“La lingua che esprime buona salute deve essere di colore roseo ai bordi e più chiara al centro, deve essere umida e i suoi margini devono essere lisci. Deve inoltre potersi estroflettere e sollevare sul palato senza impacci” spiegano gli esperti.

Il colore della lingua ha un significato: in base alla tonalità è possibile individuare alcuni problemi di salute

L’aspetto della lingua consente di rilevare alcune problematiche. Ecco i sintomi e il loro significato, come riportano gli esperti di Humanitas.

Lingua pallida: stato di anemia

Lingua bianca: malattia infettiva in atto, gastrite, ulcera gastrica

Lingua secca: disidratazione, problemi renali, diabete

Lingua gonfia: orticaria in atto

Lingua liscia che ha perso i villi: stato di deperimento, malattia tumorale, malattia del fegato

Lingua a fragola: scarlattina

Lingua marrone/nero: sviluppo batterico sulla lingua, gastrite, fumo

Lingua ingrossata: malattia che deposita proteine (amiloidosi)

Lingua con chiazze bianche (leucoplachia): stato pretumorale della lingua

Lingua con puntini bianchi: mughetto, stato di immunodepressione

Lingua con punti rossi a tipo angiomi: malattia angiomatosa che interessa fegato/polmoni

Lingua con la faccia inferiore gialla: inizio di malattia itterica del fegato

Lingua con le impronte dei denti: stato di tensione psichica, ansia

Lingua a carta geografica: stato allergico di tipo Atopia

Lingua urente, che brucia: stato di depressione psichica

Lingua erosa: Lichen orale

Lingua plicata, con pieghe: stato allergico di tipo Atopia

Lingua bucata: esiti di piercing che non si possono riparare

Lingua che devia quando viene protrusa: danno neurologico, ictus.

 

Vediamo nello specifico quale aspetto assume la lingua in presenza di alcune problematiche.

Sindrome di Kawasaki: lingua a fragola

In caso di sindrome di Kawasaki, la lingua presenta un colore rossastro e diventa gonfia e turgida. Proprio per questo la sindrome viene definita anche come patologia della lingua di fragola. Sulla lingua possono inoltre comparire chiazze più chiare.

Candida orale: lingua con macchie bianche

In presenza di candidosi orale, sul dorso della lingua compaiono delle macchie biancastre. Questo avviene quando il sistema immunitario è debole a causa di infezioni, virus o stress.

Glossite: lingua gonfia e arrossata

In caso di glossite la lingua assume un aspetto arrossato, gonfio e si ispessisce. Può inoltre risultare dolorante. Questo tipo di infiammazione può essere causata da virus, ustioni, fumo eccessivo, reazioni ad alcuni farmaci, intolleranza alimentare.

Lingua nera

La lingua può presentare anche un colore scuro tendente al nero. Questo aspetto può dipendere da fumo, secchezza del cavo orale, immunodepressione, uso prolungato di cortisone o antibiotico.

Quando la lingua non ha un aspetto sano, è opportuno rivolgersi al proprio medico di fiducia.