Auto e Motori
Alfa Romeo rilancia con la Nuova Tonale
Alfa Romeo Nuova Tonale: Più colori, più allestimenti e un carattere ancora più sportivo.











A Pisa tutto parla il linguaggio dell’eccellenza: arte, università, ricerca sull’Intelligenza Artificiale.
Qui Alfa Romeo ha scelto di raccontare la Nuova Tonale, modello globale che entra in una fase matura e consapevole. È un’evoluzione mirata, non un cambio di rotta: il primo C-SUV del Biscione affina proporzioni ed emozioni, ribadendo ciò per cui è stato premiato dal pubblico internazionale—dinamica di guida da prima della classe, tecnologia concreta e uno stilericonoscibile a colpo d’occhio.
Nel frontale, il nuovo scudetto concavo tridimensionale rimanda alla 33 Stradale e alla GT 2000, mentre il trilobo è reinterpretato per enfatizzare l’orizzontalità e la piantata a terra. Le prese d’aria inferiori richiamano la Junior, le aperture laterali parlano il lessico racing di Giulia GTA e GTAm. L’assetto visivo guadagna equilibrio grazie allo sbalzo anteriore ridotto e a una carreggiata più ampia, mentre la vista laterale brilla con i cerchi 19” Stile e 20” Fori, più leggeri e tecnici. Gli stemmi in bianco e nero e la scritta posteriore Tonale scura sugli allestimenti Veloce e Sport Speciale, nell’edizione di lancio Milano Cortina 2026, completano il nuovo codice estetico.
Dentro, la Nuova Tonale alza la qualità percepita con materiali e abbinamenti che sanno di atelier italiano: sedili a cannelloni in pelle rossa con cuciture coordinate, oppure Alcantara bicolore nero/bianco con fascia plancia in Alcantara a impunture a contrasto. La cura del dettaglio è ovunque: cuciture su plancia, pannelli porta e bracciolo, sedili premiumcon regolazioni elettriche a otto vie e supporto lombare a quattro vie, riscaldamento e ventilazione. Anche il volante e gli ugelli lavavetro sono riscaldati, una finezza da marchio premium del quale restano iconiche le palette in alluminioricavate dal pieno. Sulla console ridisegnata, il nuovo selettore rotativo del cambio abbina gesto moderno e tattilità meccanica.
Solo sulla Milano Cortina 2026, una luce ambientale multicolore a effetto gradiente disegna il profilo del Biscione, portando in abitacolo un segno distintivo che parla di sportività contemporanea. È una sportività meno urlata e più vissuta: comfort intelligente, sostanza dinamica, stile italiano quotidiano. Ecco perché arrivano dotazioni spesso “uniche nel segmento” come il parcheggio semiautomatico, i sedili anteriori ventilati, il caricatore wireless ventilato, gli specchi elettrocromici e il clima dual-zone con Air Quality System.
La tavolozza colori cresce e diventa racconto: Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra entrano in gamma accanto a Nero Alfa, Bianco Alfa, Grigio Vesuvio, Verde Montreal e Blu Misano. Con il tetto nero a contrasto, anche in abbinamento al tetto apribile, la silhouette guadagna tensione visiva e firma personale. Il colore, per Alfa Romeo, è design emozionale, non semplice livrea.
Sulla strada, il DNA del marchio resta la misura di ogni scelta. La Nuova Tonale punta su un telaio bilanciato, perfetta distribuzione dei pesi e sospensioni McPherson a taratura sportiva su entrambi gli assi. L’impianto Brembo a 4 pistoncini, lo sterzo con rapporto diretto 13,6:1 e le sospensioni elettroniche Dual Stage Valve (DSV)—in alternativa gli ammortizzatori Frequency Selective Damping (FSD)—cercano il punto d’incontro tra comfort e handling. Il brake-by-wire evoluto, eredità di Giulia e Stelvio, e la Q4 AWD sulla Ibrida Plug-In ampliano la sicurezza percepita e la trazione reale, con il contributo di una carreggiata aumentata che riduce rollio e sottosterzo.
La gamma motori risponde alle diverse esigenze e alla normativa Euro 6E Bis. La Ibrida porta al debutto il 1.5 Turbo VGT a quattro cilindri da 175 CV, abbinato al DCT a 7 rapporti e alla trazione anteriore, ultima evoluzione della piattaforma 48V del marchio. Per chi macina chilometri, il 1.6 Diesel da 130 CV con DCT a 6 marce è l’alternativa di efficienza e affidabilità. Al vertice, la Plug-In Hybrid Q4 da 270 CV con cambio automatico a 6 rapporti e trazione integrale elettrificata è la sintesi di prestazione e frugalità. L’Hybrid Control Processor affinato rende l’erogazione più pronta e continua; le transizioni tra termico ed elettrico diventano impercettibili e il comfort ringrazia.
La tecnologia è quella che semplifica davvero: strumentazione digitale a Cannocchiale da 12,3" riconfigurabile e infotainment Alfa Connect da 10,25" con interfacce multitasking, per un’esperienza tipo smartphone. Apple CarPlay e Android Auto sono wireless, i servizi connessi dialogano con l’ecosistema del guidatore e gli aggiornamenti OTAmantengono la vettura sempre aggiornata, come un device di fascia alta. Sul fronte sicurezza, Tonale conferma le 5 stelle Euro NCAP e mette in campo ADAS di Livello 2: dal Cruise Control Adattivo Intelligente con Lane Centering al Traffic Jam Assist, dal Blind Spot Detection al Rear Cross Path, dal Driver Attention Monitoring al riconoscimento segnali con Intelligent Speed Assist, fino alla frenata automatica con rilevamento pedoni e ciclisti. A supporto della vita reale arrivano la telecamera a 360° in alta risoluzione con drone view e il parcheggio semi-automatico.
Il capitolo audio è firmato Harman Kardon 470 W con 14 altoparlanti e subwoofer, per un sound che riempie lo spazio senza invaderlo. La quotidianità è curata da dettagli che fanno la differenza: portellone hands-free, ricarica wirelessventilata, climatizzazione bi-zona con sensore AQS, specchi interni ed esterni elettrocromici, sedili anteriori riscaldati e ventilati. È la definizione concreta di Human Intelligence: tecnologia che amplifica l’emozione, non che la sostituisce.
La nuova struttura di gamma rende Tonale ancora più accessibile senza snaturarne l’ambizione. L’allestimento d’ingresso, semplicemente Tonale, apre le porte al mondo Alfa Romeo con un equipaggiamento già completo—fari Full LED con firma 3+3, cerchi 17" Aerodinamico, interni in tessuto con logo Biscione, quadro Cannocchiale 12,3" e Alfa Connect 10,25" wireless. La Sprint aggiunge personalità con body kit nero lucido e inserti Dark Miron, vetri oscurati, cerchi 18" Petali e navigazione integrata visualizzabile anche sul cluster. La Ti porta il comfort a un livello superiore con sedili in pelle rossa o nera elettrici, riscaldati e ventilati, paddle in alluminio e dettagli neri lucidi. Al vertice, la Veloce mette in scena l’anima più grintosa: cerchi 19" Stile, Full LED Matrix, pinze Brembo rosse, doppi terminali cromati sulla Plug-In, logo posteriore nero e sospensioni DSV a doppia valvola.
A suggellare il lancio, l’Edizione Speciale Milano Cortina 2026 celebra la partnership con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali. Fuori spiccano gli accenti argento su minigonne e paraurti, le pinze Brembo nere lucide con scritta Alfa Romeo bianca; dentro, sedili in Alcantara nero/bianco, fascia plancia dedicata e ambient light con grafica specifica. Tutte le tinte di gamma sono abbinate anche al tetto nero a contrasto, per una firma estetica ancora più personale.
Le parole di Santo Ficili sintetizzano l’orizzonte: «Con la Nuova Tonale, Alfa Romeo riafferma l’eccellenza italiana tra innovazione, design ed emozione di guida. Non è solo prestazione: è un legame più profondo tra automobile e guidatore, dove la tecnologia esalta la passione». È il punto: Tonale non rincorre il trend del momento, lo filtra con la propria cultura. Dalla dinamica al colore, dalla tecnologia al comfort, ogni dettaglio è pensato per trasformare il tragitto quotidiano in un piccolo gesto d’identità.