Auto e Motori
CA Auto Bank e Drivalia al Salone Auto Torino 2025
Salone Auto Torino 2025, mobilità elettrica, noleggio a lungo termine, ricarica rapida, SUV elettrico, finanziamenti auto

La passeggiata a cielo aperto del Salone Auto Torino 2025 trasforma il centro città in un set urbano dove innovazione e quotidianità si incontrano.
In questo scenario, Crédit Agricole Auto Bank e la controllata Drivalia mettono a fuoco la loro idea di mobilità del futuro: accessibile, elettrica, costruita intorno alle esigenze di chi guida e di chi sceglie formule di noleggio flessibili. Punto nevralgico è Piazza Castello (angolo via Palazzo di Città), stand elegante e ad alto traffico dove debutta in anteprima nazionale l’Aion V, l’SUV elettrico di GAC appena sbarcato in Europa.
I numeri, qui, aiutano a raccontare la sostanza: 510 km di autonomia WLTP e ricarica rapida dal 10 all’80% in 24 minuti. Ma sono il silenzio di marcia, la qualità percepita e l’interfaccia digitale a convincere chi sale a bordo. L’esposizione del modello suggella la partnership strategica tra CA Auto Bank e GAC International: la Banca fornirà finanziamenti dedicati all’intera gamma del costruttore, accompagnando l’ingresso del marchio nel mercato europeo con soluzioni pensate per privati e aziende.
La presenza si allarga oltre lo stand principale: CA Auto Bank e Drivalia affiancano con materiale e offerte alcuni dei brand partner più dinamici del momento Birba, BYD, DR, EMC Auto, Foton, Jaecoo, Lotus, Omoda, SWM, Tiger, XEV e presidiano anche lo spazio Ferrari attraverso Ferrari Financial Services, a testimoniare l’ampiezza di un ecosistema che dialoga dal premium al mainstream.
Torino fa da cornice a un messaggio chiaro: l’elettrico si sceglie quando è semplice da vivere. Tra i temi che catalizzano l’interesse del pubblico Salone Auto Torino 2025, mobilità elettrica, noleggio a lungo termine, ricarica rapida, SUV elettrico, finanziamenti auto Crédit Agricole Auto Bank e Drivalia propongono un percorso concreto, fatto di prodotti, servizi e partnership che avvicinano l’innovazione alla strada di tutti i giorni. Accesso gratuito, centro città e contatto diretto: è così che la transizione energetica diventa esperienza.