Citroën C3 e C3 Aircross: offerte di settembre, prezzi e novità - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 13:26

Citroën C3 e C3 Aircross: offerte di settembre, prezzi e novità

A settembre Citroën lancia offerte su C3 e C3 Aircross, modelli protagonisti del mercato italiano, con formule di acquisto vantaggiose e nuove garanzie

Settembre si apre con una proposta audace da parte di Citroën, fedele alla sua vocazione popolare e innovativa.

La Casa francese sceglie di avvicinarsi ai clienti con offerte che sanno di concretezza: bastano infatti 49 euro al mese per salire a bordo della nuova C3 e 129 euro al mese per guidare il nuovo SUV C3 Aircross. Condizioni rese ancora più vantaggiose da incentivi per chi sceglie la permuta o la rottamazione, con 1.000 euro di extra sconto sulla C3 e 1.500 euro sull’Aircross. Un segnale forte in un momento in cui la mobilità accessibile è diventata un’esigenza primaria per molte famiglie italiane.

Al centro delle promozioni troviamo le versioni a benzina, ma l’offerta spazia su tutta la gamma multienergia, che comprende anche varianti ibride e 100% elettriche. Citroën conferma così la sua strategia inclusiva: mettere a disposizione dei clienti una scelta ampia, capace di adattarsi a stili di vita e necessità differenti. A rafforzare la proposta arriva anche “Citroën We Care”, il nuovo pacchetto che estende la copertura su componenti chiave del veicolo – dal motore al cambio, fino al sistema di raffreddamento – garantendo otto anni di serenità a chi sceglie la marca.

Il cuore del successo italiano resta però la Citroën C3, quarta generazione di una storia che ha superato i sei milioni di unità vendute nel mondo. Nei primi otto mesi dell’anno è stata l’auto a benzina più venduta in Italia, confermando la sua capacità di parlare a un pubblico trasversale. Nuova nello stile, con un look deciso e moderno, la C3 segna una netta differenziazione nel segmento B. Il suo abitacolo è progettato per il benessere e la semplicità, combinando soluzioni intelligenti e materiali pratici, senza rinunciare alla tecnologia. Non è solo un’auto, ma un manifesto di accessibilità, capace di offrire soluzioni energetiche multiple a chiunque cerchi un’auto urbana ma non banale.

Se la C3 si conferma come icona popolare, il SUV C3 Aircross rappresenta l’altra faccia della medaglia, più familiare e versatile. Lungo 4,39 metri, si distingue per uno stile muscoloso, linee robuste e una presenza su strada che richiama i veri SUV. Ma è all’interno che sorprende: l’abitacolo “C-Zen-Lounge” porta con sé un comfort da salotto grazie ai sedili Advanced Comfort®, al volante compatto e al moderno Head-Up Display. Le sospensioni Advanced Comfort®, con doppi ammortizzatori idraulici progressivi, rendono ogni viaggio fluido e rilassato, un tratto distintivo che Citroën ha trasformato in bandiera.

Non meno importante, il C3 Aircross è il primo B-SUV in Europa ad offrire la configurazione a sette posti in un corpo compatto. Una scelta che amplia il suo potenziale verso famiglie numerose e clienti che necessitano di spazio senza rinunciare a praticità urbana. Non sorprende che in Italia le immatricolazioni di agosto abbiano registrato un +42% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. La gamma propulsiva, disponibile in benzina, ibrido e 100% elettrico, rappresenta la risposta concreta alle nuove sfide di mobilità.

Citroën sceglie dunque la strada della concretezza e dell’audacia, fedele alla sua tradizione ma con uno sguardo al futuro. C3 e C3 Aircross diventano i simboli di una proposta che unisce accessibilità, comfort e tecnologia, in un momento cruciale per il mercato. La formula dei 49 e 129 euro al mese non è solo una campagna promozionale, ma la testimonianza di una volontà: mantenere la mobilità alla portata di tutti, senza rinunciare a innovazione e qualità.