Auto e Motori
Citroen C3: l’auto a benzina più venduta d’Italia nel 2025
Citroën C3 si conferma regina del mercato italiano nel 2025: prima tra le auto a benzina e ëC3 elettrica al top del suo segmento.



Non è una semplice citycar, e ormai non lo è da tempo. La Citroën C3 ha preso una direzione tutta sua, diventando un simbolo di praticità urbana e stile personale.
Ma nel 2025 ha fatto un ulteriore passo avanti, diventando la più venduta in Italia tra le auto a benzina nei primi sette mesi dell’anno. E non finisce qui: la ëC3, versione 100% elettrica, si è imposta come leader del suo segmento, confermando la centralità del modello nella strategia del Double Chevron.
In un mercato sempre più frammentato, dove le mode passano in fretta e i gusti dei consumatori cambiano con rapidità, il successo della C3 racconta qualcosa di più profondo. È il segno che, quando un’auto riesce ad abbinare comfort, design e accessibilità senza compromessi, il pubblico lo riconosce. Citroën ha saputo interpretare bene questo equilibrio, e oggi raccoglie i frutti.
Un’esperienza di guida pensata per il benessere
A rendere ancora più convincente la proposta della nuova C3 c’è un pacchetto tecnico che punta decisamente al comfort, da sempre cifra stilistica del marchio francese. Per la prima volta, Citroën ha deciso di equipaggiare la C3 con il sistema esclusivo Citroën Advanced Control, che introduce di serie gli ammortizzatori idraulici progressivi. Un dettaglio tecnico? Forse. Ma chi ha provato l’auto racconta un feeling di guida più morbido, fluido, che rende meno faticoso affrontare buche, dossi e pavé. È un ritorno all’anima “morbida” delle Citroën storiche, ma aggiornato ai tempi moderni.
Il risultato finale si sente ancora di più quando si entra nell’abitacolo. Qui, i nuovi sedili Citroën Advanced Comfort – ridisegnati per sostenere meglio la postura – si combinano con una plancia che porta un nome eloquente: C Zen Lounge. L’ambiente, grazie anche all’Head-Up Display e al volante compatto, comunica una sensazione di ordine, controllo e serenità. Tutti elementi che fanno la differenza nel traffico di tutti i giorni o nei lunghi tragitti.
Un design che detta la linea per il futuro
Dal punto di vista estetico, la nuova Citroën C3 ha cambiato passo. Il suo nuovo look – solido, espressivo, personale – non è solo un’operazione di restyling, ma il punto di partenza per la futura identità stilistica del brand. Le linee tese e geometriche, i passaruota marcati e il frontale imponente disegnano un’auto che ha qualcosa da dire, che si fa notare senza eccessi. È un linguaggio visivo che si propone di andare oltre la moda, con l’ambizione di costruire un nuovo riferimento.
E anche qui, il mercato ha dato una risposta chiara: gli italiani la stanno scegliendo, sia nella versione termica che in quella elettrica, con numeri che consolidano una leadership tanto nei grandi centri quanto nelle province. Merito anche di un listino competitivo e di una gamma razionale, dove ogni versione ha un’identità ben definita.
Citroën C3, un’icona pop che evolve con coerenza
C’è qualcosa di pop, quasi “culturale”, nella diffusione della C3 per le strade italiane. Non è un’auto elitaria né aspirazionale: è un’auto concreta, che piace perché funziona, ma che allo stesso tempo offre quel tocco di stile che serve per distinguersi. Il 2025 ha certificato tutto questo con numeri da record, ma Citroën sembra avere ancora molte carte da giocare. Se questo è il nuovo corso del marchio, sarà interessante vedere dove porterà.