Auto e Motori
Con Citroen e- C4 alla scoperta dello yogurt






Citroën ë-C4 Elettrica si spinge fino alla città più a nord d'Italia, per esplorarne la bellezza e scoprire i segreti del suo popolare yogurt.
Lo sfruttamento di queste tecnologie, oltre a rendere la guida di Citroën ë-C4 Elettrica rilassante eppure divertente, si presta a differenti scenari che rendono la guida sui tornanti alpini particolarmente appagante.
Lo dimostra il viaggio di Citroën ë-C4 Elettrica verso Vipiteno, la città più a nord d'Italia, la cui popolarità è anche legata ad uno dei prodotti più amato dagli italiani: lo yogurt.
Vipiteno è uno dei borghi più belli d'Italia, grazie al centro medievale ben conservato e le magnifiche case tradizionali che si presentano con lo sfondo montano talmente vicino, che sembra quasi di poterlo toccare. La Torre delle Dodici, così chiamata per via dei rintocchi della campana per la pausa di mezzogiorno, con i suoi 46 metri di altezza domina il centro dividendo la città vecchia da quella nuova.
Tra gli eventi che movimentano Vipiteno, tutti i mercoledì di luglio e agosto la 'Festa sotto le lanterne' propone musica, specialità gastronomiche e prodotti artigianali, mentre a settembre la 'Sagra dei canederli' offre la degustazione di differenti variazioni di questa squisitezza locale, per finire con l'immancabile Mercatino di Natale in dicembre.
A Vipiteno, fu l'estrazione mineraria d'argento a portare inizialmente ricchezza nel XV secolo, ma occorre attendere il XIX secolo per assistere ad un boom economico che si consolida dopo la Grande Guerra ed il passaggio in Italia.
Il clima rigido e l'altitudine della zona che circonda Vipiteno, hanno storicamente focalizzato l'industria casearia e portato allo sviluppo della ‘Latteria Sociale’. Fondata nel 1884 come 'Latteria a vapore', dopo l'originale produzione di burro segue negli anni '70 il famoso yogurt.
Con una produzione giornaliera di circa 1,5 milioni di bicchierini di yogurt, ancora oggi Latteria Vipiteno poggia sulla formula della cooperativa formata da contadini con in media 15 mucche in stalla. Si tratta di oltre 600 contadini, in grado di rifornire quotidianamente Latteria Vipiteno con circa 170.000 litri di latte.
La cooperativa muove l'economia locale in maniera significativa, con oltre 170 dipendenti che vivono nei dintorni della città, mentre il territorio continua ad ispirare lo sviluppo del prodotto. Lo sottolinea la cura nei confronti degli animali da cui proviene il latte, impegno che ha portato già nel 2000 allo sviluppo della linea 'bio' con la certificazione 'Bioland': latte, yogurt e burro biologico rappresentano oggi una quota del 19% sul fatturato totale.