Eicma scalda i motori. A Milano-Rho in vetrina oltre 150 anteprime mondiali - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Eicma scalda i motori. A Milano-Rho in vetrina oltre 150 anteprime mondiali

Il polo fieristico si appresta a ospitare dal 7 al 12 novembre costruttori, addetti ai lavori e appassionati, per mostrare l’eccellenza del delle “due ruote"

Oltre 150 anteprime mondiali in vetrina alla 75.ma Esposizione internazionale del ciclo e motociclo in programma dal 7 al 12 novembre presso il polo fieristico di Milano-Rho.

Eicma 2017 si prepara così a scendere... in pista e si appresta a ospitare costruttori, addetti ai lavori e migliaia di appassionati, per mostrare al mondo l’eccellenza del settore delle “due ruote”.

C’è in effetti grande entusiasmo per un evento che vedrà le novità e i prodotti proposti dagli espositori occupare i padiglioni 9-11, 13-15, 18 e 22-24.

Il crescente numero di domande di partecipazione a Eicma da parte di aziende e

brand ha tra l’altro richiesto l’aggiunta di un ulteriore padiglione.

Rispetto al 2015 il numero degli espositori è cresciuto del 14%, arrivando - tra diretti e indiretti - a quota 1.626.

I metri quadrati della superficie espositiva registrano a loro volta un incremento del 14%, con un occupato lordo pari a 280.000 metri quadrati.

Il 60% degli espositori che parteciperanno alla 75.ma edizione dell’Esposizione proviene da 40 diversi Paesi del mondo. Numeri che hanno convinto il pubblico ad acquistare per tempo i biglietti d’ingresso. La prevendita, infatti, ha registrato un +57% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Dopo gli ottimi riscontri dello scorso anno, confermate dai dati di mercato, tornerà l’area dedicata all’E-bike e alle Start up e innovazione. Immancabile l’arena esterna MotoLive e il Temporary Bikers Shop.

L’impegno di Eicma nel creare momenti di formazione e informazione prenderà forma con l’Area sicurezza realizzata in collaborazione con Confindustria - ANCMA.

Presente nel padiglione 13 M88 lo stand Eicma photo live per regalare scatti d’autore a espositori, vip e visitatori. Dietro la macchina fotografica l’artista Monica Silva.

Quest’anno Eicma raddoppia e supera i confini di Rho con East Eicma motorcycle. Un luogo di contaminazione tra passato, presente e futuro capace di fondere il mondo vintage con la sua declinazione a due ruote, oggi come mai sempre più trendy.

Nei giorni dell’Esposizione la città di Milano farà da cornice a oltre 180 eventi, organizzati da oltre 100 attività, che compongono il palinsesto della Settimana della Moto di Eicma.

Il programma si sviluppa su 5 zone dell’area urbana milanese. Confermata per i motociclisti la possibilità di posteggiare all’interno dell’Esposizione. I visitatori che raggiungeranno il polo fieristico di Rho in sella alla propria moto, infatti, avranno a

disposizione un parcheggio interno gratuito (ingresso cargo 5).

EAST EICMA MOTORCYCLE

Nuovo spazio, nato dall’accordo tra East Market e Eicma dedicato al vintage e  alle moto “speciali”.

Il Salone rompe gli schemi e, oltre a regalare emozioni indimenticabili agli amanti delle “due ruote” all’interno del polo fieristico di Rho, crea una cornice dai sapori di un tempo negli spazi di una ex fabbrica metalmeccanica risalente alla seconda guerra mondiale.

La location non poteva che essere quella dell’East Market, situata nel cuore del design district di Lambrate, in via Ventura 14 a Milano, che dal 9 al 12 novembre avrà un’area interamente dedicata al mondo vintage su due ruote.

Gli oltre 5.000 metri quadrati faranno da vetrina a 100 espositori tra eccellenti customizer italiani e stranieri, che insieme a produttori di accessori e artisti delle personalizzazioni indipendenti mostreranno il meglio del settore. Il tutto in rigoroso stile vintage.

Presenti moto speciali accuratamente selezionate da una commissione presieduta da Eicma e una selezione dei migliori espositori di East Market con poster, gadget e molti altri articoli incentrati sempre sul mito delle “due ruote”.

L’ingresso è libero. East Eicma Motorcycle aprirà i battenti giovedì 9 novembre alle ore 16,  per chiudere alle 23. Stesso orario nella giornata di venerdì, mentre nel fine

settimana la possibilità di girare tra gli stand si amplierà. Nei giorni di sabato e domenica, infatti, l’accesso sarà anticipato alle 10, con chiusura sempre alle 23. A partire dalle ore 18 il tour dei visitatori si arricchirà di una colonna sonora d’eccezione a cura di Ringo, dj di Virgin Radio.

AREA SICUREZZA (PAD.18)

Nell’era della mobilità sostenibile la tutela degli utenti vulnerabili, come ciclisti e motociclisti, è un impegno imprescindibile. Tradizionalmente Eicma, in collaborazione con Confindustria - ANCMA, ospita un’area dedicata a iniziative di formazione e comunicazione o a prodotti innovativi per il miglioramento dei livelli di sicurezza di quanti si spostano su due ruote.

L’Area sicurezza 2017 è strutturata in isole che ospiteranno diversi espositori e attività dedicate. Presenza tradizionale è quella della Polizia Stradale, che con un’attività specifica dedicata ai più giovani avvicina il mondo delle istituzioni alle nuove generazioni, protagoniste della mobilità di domani.

L’emozione di guidare una motocicletta su strada sarà offerta dai Motofalchi della Polizia locale di Milano, che trasmetteranno ai più giovani i valori della guida responsabile attraverso l’impiego di mini-moto elettriche utilizzate in un ambiente controllato.

L’associazionismo sarà rappresentato dalla onlus “Basta sangue sulle strade”, che anche in questa edizione organizzerà in Eicma la premiazione dei principali protagonisti della sicurezza stradale suddivisi per categorie.

Motomorphosys è un progetto che utilizza l’arte per promuovere la sicurezza, intesa come una declinazione della convivenza civica: le sagome di alcune moto personalizzate da designer, da studenti o dallo stesso pubblico di Eicma rappresenteranno il punto di partenza di un percorso che si snoderà attraverso la sensibilizzazione degli studenti nelle scuole o le iniziative di charity per la raccolta fondi.

Anche la “Fondazione italiana per le due ruote” è solita promuovere i valori dell’educazione stradale e dell’inclusione sociale attraverso alcune iniziative che si svolgono durante l’anno e che trovano in Eicma l’occasione per essere raccontate e disseminate.

Accanto al mondo delle istituzioni e delle associazioni, l’Area sicurezza ospiterà anche aziende che coniugano il business e la responsabilità sociale, attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi dedicati alla protezione di quanti scelgono la moto per i loro spostamenti quotidiani.

Motoairbag è tra le prime aziende ad avere sviluppato un airbag per uso motociclistico a funzionamento meccanico, che coniuga efficacia nelle prestazioni e affidabilità nel tempo. Holo è invece un dispositivo unico nel panorama nazionale, che consente al conducente, in caso di guasto del mezzo, di proiettare un triangolo luminoso sulla superficie stradale senza dover scendere dal veicolo e esporsi al rischio di essere investito.

TEMPORARY BIKERS SHOP (PAD.9)

Per il quarto anno consecutivo tornerà il Temporary Bikers Shop, lo spazio commerciale interamente dedicato ai motociclisti, aperto dal 9 al 12 novembre.

Luogo di incontro ideale tra aziende e pubblico, dove è possibile acquistare ogni tipo di attrezzatura e di accessori per la moto: caschi, guanti, abbigliamento, stivali, prodotti per la manutenzione delle “due ruote”, ricambi, componenti e molto altro, con sconti e vantaggi unici.

Il successo dell’area è da sempre testimoniato dall’enorme consenso riscosso sia dal pubblico, che riesce a portarsi a casa un pezzo di Eicma, sia dagli espositori, che in media hanno registrato una riduzione del 60% dei prodotti in giacenza nei magazzini.

E-BIKE

Il futuro della pedalata è elettrica. I dati di mercato, che evidenziano una crescita a due e tre cifre sia in Italia sia in Europa, lo dimostrano. Sì, un nuovo modo di andare in bicicletta. L’area E-Bike sarà dedicata alla mobilità sostenibile a bordo di cicli e biciclette dotate di batteria.

Presenti le principali innovazioni, i prossimi modelli e tanta tecnologia. Ma occorrerà provarle per capire la differenza da quelle a trazione muscolare.

E’ stata così realizzata una pista di 1.000 metri che, con una pendenza costante dell’8%, simula una strada di montagna per consentire di sperimentare di persona i vantaggi della pedalata assistita. Insomma gli ingredienti ci sono tutti per presentare un nuovo modo di andare in bicicletta, capace di avvicinarsi anche alla mobilità urbana e a coloro i quali non salgono in sella per motivi legati all’eccessiva distanza o

alla fatica.

L’area E-Bike sarà la vetrina internazionale per espositori stranieri e per le eccellenze

del made in Italy.

Lo spazio è stato realizzato in collaborazione con BikeUP, creatore del primo festival europeo interamente incentrato sulle E-Bike, così da poter illustrare correttamente al pubblico tutte le novità nel settore delle bici elettriche.

AREA START UP E INNOVATION (PAD. 11)

Ci sarà poi spazio per la creatività, il progresso e i giovani imprenditori. Start Up e Innovation è l’area dedicata al futuro e alle nuove idee nel settore delle due ruote. Eicma offrirà un’opportunità unica a realtà nascenti che si affacciano per la prima volta al mondo motociclistico e che rappresentano il futuro del settore sia dal punto di vista del design sia della tecnologia. Un luogo di discussione e interscambio di idee, capace di dare visibilità internazionale anche alle new entries e supportarle nella loro fase di lancio.

L’area Start Up e Innovation è una scommessa di Eicma 2017. Aziende italiane e straniere presenteranno per la prima volta al grande pubblico idee, soluzioni e prototipi capaci di innovare, quindi di migliorare un settore che ha saputo essere negli anni dinamico e aperto al cambiamento.

Testimonianza di quanto Eicma crede nei giovani e di quanto si adoperi per creare tutti i presupposti per agevolare le star up nel fare business.

MOTOLIVE

Immancabile MotoLive, l’area esterna di Eicma che a partire da venerdì 10 novembre offrirà racing, eccitazione e intrattenimento grazie alla presenza di prestigiose gare come le finali dei Challenge Yamaha 2017, discipline MX e enduro, con l’assegnazione dei relativi titoli per classe, lo Scrambler Ducati Flat Track Challenge, che si alterneranno alle competizioni International Supermotocross, International SuperEnduro, International Quad Cross e International Flat Track, dove i piloti gareggeranno per contendersi il titolo sul circuito del MotoLive.

Completeranno il programma l’International Supermoto, le finali regionali per Lombardia e Piemonte Supermoto X-Offraod e tanti altri appuntamenti.

Non mancheranno momenti dedicati alle acrobazie dei Riders del freestyle motocross che, grazie al Team DaBoot, offriranno uno spettacolo imperdibile e una scarica di adrenalina indimenticabile.

Da non perdere le performance dello Show Action Group, che riesce sempre a coniugare alla perfezione un’esecuzione tecnica raffinata con il sano divertimento.

Infine ci saranno le aree di Stunt riding powered by Motul e quelle dedicate alle

Riding School per i kids. Radio Deejay sarà la radio ufficiale dell’evento

MotoLive.

SETTIMANA DELLA MOTO

I motori della Settimana della moto accendono le vie di Milano. Eicma, una volta chiusi i battenti di Rho, invaderà cinque zone dell’area urbana milanese: “Motoquartiere” Isola, il “Clubbing district” di Garibaldi, l’“East Side” di Lambrate, la “creative nightlife” di Porta Venezia e il “rebelot” dei navigli e della Darsena.

Più di 100 attività coinvolte, per oltre 180 eventi che è possibile trovare sia sul sito www.eicma.it sia su Vivimilano.

La partnership con JazzMi regalerà un sottofondo jazz alle serate di Milano grazie agli oltre 150 concerti organizzati. Le attività al di fuori del salone si completano con l’installazione di un maxi schermo in centro a Milano che, giorno e notte, manderà in onda servizi e immagini spettacolari di Eicma.

L’Esposizione è poi sempre più internazionale grazie agli accordi stipulati con Harrods e KaDeWe che, con la partnership con Rinascente, faranno di Milano il punto di riferimento mondiale del mondo delle “due ruote”.