Opel e Vauxhall , Arnaud Ribault guida le vendite in Europa - Affaritaliani.it

I Protagonisti

Ultimo aggiornamento: 10:43

Opel e Vauxhall , Arnaud Ribault guida le vendite in Europa

Dal 1° novembre 2025 Arnaud Ribault guiderà le vendite Opel e Vauxhall in Europa allargata, entrando nel Comitato Esecutivo Opel e succedendo a Tobias Gubitz.

di Giovanni Alessi

A volte le nomine raccontano più dei piani industriali. Con l’arrivo di Arnaud Ribault come Head of Enlarged Europe Opel Vauxhall Brands dal 1° novembre 2025,

Stellantis affida a un profilo internazionale la regia delle vendite globalidei due marchi “cugini”. È una mossa che unisce continuità e discontinuità: da un lato il lavoro di Tobias Gubitz, che in un anno ha scandito lanci cruciali come Opel Grandland, Opel Frontera e Opel Mokka; dall’altro, l’ingresso nel Comitato Esecutivo di Opel di un manager abituato a leggere i mercati con la bussola della elettrificazione e dell’accessibilità.

“La sua visione globale rafforzerà la posizione di mercato di Opel”, dice il CEO Florian Huettl, salutando al tempo stesso il passaggio di testimone con Gubitz, atteso a un nuovo incarico nell’organizzazione europea di Stellantis. La chiave è tutta nel baricentro commerciale: Opel e Vauxhall presidiano segmenti in cui la domanda chiede auto concrete, tecnologiche e dal prezzo giusto. Il mandato di Ribault punta a trasformare quel posizionamento in crescita sostenibile, allineando struttura rete, mix di canali e pipeline prodotto.

LEGGI ANCHE:Opel: 1 milione di auto prodotte dal 1899–1940, la nascita di un mito

“È un onore guidare l’unico marchio tedesco e l’unico marchio britannico del portafoglio Stellantis”, afferma Ribault. La rotta strategica che indica è chiara: elettrificazione come vantaggio competitivo, con una gamma attraente e accessibile. L’Europa del Nord, dove Opel e Vauxhall sono storicamente forti e dove la transizione corre più veloce, diventa banco di prova per misurare non solo i volumi ma la capacità di incidere sugli obiettivi europei di CO₂. È qui che la promessa di “modelli giusti, al momento giusto” dovrà tradursi in tempi di consegna, offerte calibrate e servizi digitali che rendano immediato il passaggio all’elettrico o all’ibrido.

Il curriculum di Ribault spiega il perché della scelta. Vice CEO del Gruppo Peugeot Motocycles con responsabilità globali su vendite, marketing e supply chain, fino a gennaio 2024 ha guidato Citroën Europe e, prima ancora, è stato Senior Vice President Sales & Marketing del Groupe PSA in America Latina. Un filo rosso: costruire reti solide, leggere i segnali deboli della domanda, orchestrare lancia e rilanci in contesti eterogenei. In Opel e Vauxhall questo si tradurrà in attenzione al valore residuo, gestione intelligente delle flotte e prodotti che parlino la lingua quotidiana degli utenti europei.

Sul terreno, l’eredità di Gubitz non è solo catalogo aggiornato. Con Grandland, Frontera e Mokka ha posizionato le basi per un’offerta elettrificata riconoscibile, dove design e tecnologia non vivono separati dal tema prezzo. La missione di Ribault parte da qui: rendere scalabile quel lavoro in tutti i mercati della Europa allargata, colmando i divari fra Paesi maturi e Paesi dove l’infrastruttura di ricarica cresce a velocità diverse. In mezzo c’è l’equilibrio che conta davvero: margini, volumi, quota.

LEGGI ANCHE:Auto Zürich 2025: Opel accende i riflettori su GSE e 4x4 elettrico

Per Stellantis, la nomina è anche un segnale politico-industriale: l’elettrificazione non può essere solo un obiettivo regolatorio, ma un percorso di accessibilità reale. Se Opel e Vauxhall continueranno a presidiare le fasce chiave con prodotti concreti e connessi, la transizione avrà un volto meno astratto e più popolare. Dal 1° novembre la bussola passa a Arnaud Ribault: ora tocca a lui trasformare il potenziale commerciale in risultati, tenendo insieme identità dei marchi, Europa allargata e ambizioni di CO₂ dell’intero gruppo.